AMMONIOS (᾿Αμμώνιος)
P. Orlandini
5°. - Scultore greco, figlio di Apollophanes, autore di una statua in marmo di donna drappeggiata, trovata in Egitto a Syut (Lykopolis) priva della testa e del braccio [...] destro, opera molto rozza e di nessun valore artistico. La firma dell'artista è incisa sul ginocchio destro. La statua era grande al vero (non si comprende perché l'Amelung parli di "statuetta"). I caratteri ...
Leggi Tutto
ANTENORIDES (᾿Αντηνορίδης, Antenorëdes)
L. Forti
Pittore greco del IV sec. a. C. La forma del nome A. è più esatta di quella tramandata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 111), Antorides. Non sappiamo nulla [...] p. 350 ss. (col nome Antorides); F. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, pp. 726, 748 (col nome Antorides); A. De Capitani d'Arzago, La grande pittura greca dei secoli V e IV a. C., Milano 1945, p. 74; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 183. ...
Leggi Tutto
STRABAX (Στράβαξ)
P. Moreno
2°. - Scultore greco attivo ad Atene nel I sec. a. C.
È noto dalla firma su una base di marmo dell'Imetto, rinvenuta sul lato meridionale dell'Acropoli. La base sosteneva [...] una statua di bronzo di Oiniades figlio di Euarchos; e tracce degli attacchi, mostrano che il piede destro era portante, il sinistro arretrato. Manca l'indicazione del patronimico e dell'etnico dell'artista, ...
Leggi Tutto
PHASIS (Φᾶσις, Phasis)
L. Forti
Pittore greco di origine e di età indeterminate. È nominato in un epigramma (Anth. Pal., xvi, 117) come autore di un quadro dell'eroe Kynegeiros, che perse ambedue le [...] mani a Maratona. Il fatto che Kynegeiros vi era raffigurato non ancora mutilato è stato senza motivo ritenuto da alcuni un elemento che potesse fornire il termine ante quem del dipinto giacché è ovvio ...
Leggi Tutto
HERMOKREON (῾Ερμοκρέων)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, presumibilmente del III sec. a. C. Costruì in Parion l'altare dei Giganti, presso il tempio di Apollo Aktàios (Strab., x, 5, 7 = C. 487; xiii, [...] 1, 13 = C. 588). L'altare era lungo uno stadio e aveva le stesse proporzioni di quello di Gerone II a Siracusa (269-215). Rappresentazioni di esso si trovano su monete di Parion: era quadrangolare, con ...
Leggi Tutto
ERILLOS (῎Ερυλλος, Erillus)
L. Forti
Pittore greco, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv 6o) tra quelli importanti, ma non di primo rango, che vissero intorno alla 90a Olimpiade (420-417 a. C.). Non [...] sappiamo altro di lui. Si è voluto cambiare il suo nome in Herillus, ma la forma Erillos sembra senz'altro da preferirsi. È incerto se E. sia da identificare con uno scultore contemporaneo, il cui nome ...
Leggi Tutto
HERMOGENES (῾Ερμογένης)
G. Cressedi
3°. - Scultore greco di Citera. Pausania nomina di lui l'Afrodite nell'agorà di Corinto (ii, 2, 8) e il Brunn gli ha attribuito anche una statua di Apollo Clario che [...] era nello stesso luogo, quantunque il testo di Pausania non autorizzi effettivamente la supposizione.
Si è tentato riconoscere la statua di Apollo Clario su una moneta di Corinto, isolata (Journ. Hell. ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
6°. - Pittore greco, figlio di Seleukos, attivo in Alessandria alla corte di Tolomeo VI Filomètore e indi a Roma dove ospitò nella sua casa, nel 165 a. C., il suo re [...] fuggiasco. Diodoro (Exc., xxxi, 18, 1-3) lo chiama τοπογράϕος (topografo). Il termine è stato variamente interpretato, considerando D. quale iniziatore del genere di pittura paesaggistica e uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
NIKOPHANES (Νικοϕάνης, Nicophanes)
B. Conticello
Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C., allievo di Pausias. Plinio (Nat. hist., xxxv, 137) lo dice apprezzato da alcuni per quella diligenza [...] che i soli artisti sono in grado di capire, duro comunque nella scelta dei colori e esagerato nell'uso del giallo. È annoverato da Ateneo (xiii, p. 567 B), insieme con Pausias ed Aristeides, su testimonianza ...
Leggi Tutto
SOLON (Σόλων)
M. Zuffa
1°. - Scultore greco del II sec. a. G., da Mirina nell'Asia Minore o nell'isola di Lemno. Noto per una firma a Telos su base di statua eretta ad un Aristomenes dai genitori e dai [...] fratelli (I.G., xii, 3, n. 43). Forse erano dovute a lui alcune statue di Rodi, la cui base con iscrizione lacunosa conserva soltanto l'etnico dell'artista (I.G., xii, 1, n. 105). La riconnessione (Hiller ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...