PHILOCHARES (Φιλοχάρης, Philochares)
L. Forti
Pittore greco, forse del IV sec. a. C.; celebre era un suo quadro raffigurante il vecchio Glaukion col figlio, somigliantissimi tra di loro, e sopra di essi [...] un'aquila con in bocca un serpente. Il quadro fu trasportato da Augusto a Roma ed esposto nella Curia, come contrapposto alla Nemea di Nikias. Da ciò si deduce che Ph. dovette essere un pittore notevole. ...
Leggi Tutto
STRABAX (Στράβαξ)
P. Moreno
1°. - Scultore greco attivo ad Atene nella prima metà del IV sec. a. C.
Il nome è noto dalla firma su una base di marmo dell' Imetto, trovata sull'Acropoli; sul blocco sono [...] visibili le tracce dei piedi d'una statua di bronzo in grandezza naturale, dedicata dall'Areopago a Samippos figlio di Molossos. La mancanza dell'etnico dello scultore fa pensare che questi fosse ateniese. ...
Leggi Tutto
MENESTHES (Μενέσϑης, Menesthes)
G. Pesce
Architetto greco, probabilmente di epoca ellenistica. Vitruvio (De arch., iii, 2, 6) lo ricorda come autore di un tempio d'Apollo, pseudodiptero, del tipo del [...] tempio di Artemide Leukophryenè, opera di Hermogenes in Magnesia sul Meandro. Il passo vitruviano è discusso (... Magnesiae Dianae Hermogenis Alabandei et Apollinis a Menesthe facta, oppure Magnesiae Dianae ...
Leggi Tutto
PYTHODOROS (Πυϑόδωρος)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco di Tebe, autore, come si apprende da Pausania (ix, 34, 3), di una statua di Hera che reggeva nella mano delle sirene, simulacro del tempio di Cheronea.
La [...] datazione di P. è molto incerta: Pausania accenna soltanto che l'àgalma era alcuni specchi in bronzo, probabilmente di fabbrica corinzia, che ripetono una iconografia simile sono databili al VI sec. a. ...
Leggi Tutto
MACHATAS (Μαχάτας)
L. Guerrini
Supposto scultore greco del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.) noto da due iscrizioni provenienti dal santuario di Apollo (attuale chiesa di S. Ella) ad Anaktorion [...] (odierna Vonitza) in Acarnania. Le firme sono poste rispettivainente sotto due epigrammi da cui si apprende che un certo Laphanes, figlio di Lasthenes, dedicava una statua di Eracle ad Apollo e una statua ...
Leggi Tutto
TEOFANE (Θεοϕάνης)
G. Sena Chiesa
Storico greco di Mitilene) amico di Pompeo Magno, visse intorno alla metà del I sec. a. C.
Il ritratto di T. si trova su una moneta di Mitilene, databile intorno al [...] 20 d. C., che porta sull'altra faccia l'immagine della moglie Archedamis. A entrambi i concittadini mitilenesi avevano concesso, dopo la morte, onori divini. Lo storico è rappresentato di profilo, sbarbato, ...
Leggi Tutto
GRAPHIKOS (Γραϕικός)
M. B. Marzani
Scultore greco, vissuto nel II sec. a. C.
La sua firma insieme a quella di Myron (Μύρων) si trova su di una base quadrangolare di marmo bianco, che aveva portato una [...] statua di Maia, trovata nel 1902 nelle terme dell'Agorà Tetragona di Delo. Nell'iscrizione si dice che il monumento era stato eretto durante l'arcontato di Dionisio, per il quale sono state fissate date ...
Leggi Tutto
PANDIOS (Πάνδιος; in Teofrasto )
Red.
Scultore greco. In una base marmorea da Atene vi è la firma di P. (Kirchner, Pros. Att., 14325), che è probabilmente da identificarsi col Pandeios che, secondo Teofrasto [...] (Hist. plant., ix, 13, 4), mentre lavorava al santuario di Atena Alèa a Tegea, mangiando un frutto velenoso perse la conoscenza. La base sosteneva la statua di Filarete, figlio di Filocare, ed è circa ...
Leggi Tutto
GALATON (Γαλάτων, Galaton)
L. Forti
Pittore greco di epoca ellenistica. La sola notizia che si ha di lui è la descrizione di un suo quadro in cui era rappresentata, mediante una allegoria parodistica, [...] l'influenza esercitata dalla poesia omerica sugli altri poeti (che raccolgono ciò che Omero ha vomitato). Qualcuno mette in relazione G. con Tolomeo Filopatore, e pensa che il quadro fosse esposto nell'Homereion ...
Leggi Tutto
AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς)
P. Orlandini
3°. - Scultore greco di Antiochia, attivo a Lindos (Rodi), probabilmente nella prima metà del I sec. a. C. Di questo A. restano due iscrizioni: una sopra una base [...] cilindrica sostenente la statua onoraria di un certo Damokrates, sacerdote di Atena Lindia nel 104 a. C. (cfr. Blinckenberg, Lindos, Inscr., i, p. 127, n. 303), l'altra, su analoga base cilindrica, secondo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...