POLYKLES (Πολκλῆς)
R. Pincelli
3°. - Pittore greco di cronologia indeterminabile, menzionato da Vitruvio (iii, praef. 2) fra i pittori valenti ma che non riuscirono ad ottenere fama, assieme ad Aristomenes [...] di Thasos e Theon di Magnesia. L'etnico Adramyttenus è discusso, apparendo ivi il testo corrotto e meglio integrabile con un secondo nome di artista. Fra le integrazioni proposte (Rose: Andron; Krohn: ...
Leggi Tutto
METAGENES (Μεταγένης)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, del demo attico di Xypete, del V sec. a. C.; insieme a Koroibos e a Xenokles di Cholargo partecipò alla costruzione del Telesterion di Eleusi [...] (v.) seguendo il progetto di Iktinos. Una modifica attribuita con probabilità a M. (Plutar., Pericle, 13) è l'aumento del numero di colonne interne. È incerto il periodo esatto di attività: se cioè M. ...
Leggi Tutto
AMPHILOCHOS (᾿Αμϕίλοχος)
G. Becatti
2°. - Coroplasta greco, attivo verso la fine del I sec. a. C., che firmò, con il nome in genitivo, una statuetta fittile (in argilla rossastra con mica e resti di [...] ingubbiatura bianca), frammentaria, di una donna stante, vestita di chitone e di himàtion. Il frammento, comprendente la parte inferiore, è stato trovato nel 1925 negli scavi di Cyme di Eolide, città dove ...
Leggi Tutto
KALATES (Καλάτης, Kalates)
L. Forti
Pittore greco del pieno IV sec. a. C., nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 114) come autore di comicae tabellae, cioè di quadri di piccole proporzioni con rappresentazioni [...] tratte da scene della commedia nuova.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 260; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1065; A. Kalkmann, Quellen d. Pl., 193; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
PHANIS (Φᾶνις, Phanis)
G. Cressedi
Scultore greco, bronzista, discepolo di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) nel suo elenco di artisti per ordine alfabetico, cita di lui una epithyusan, cioè una [...] sacrificante. Questa, che è l'unica opera nota di questo artista, è stata, senza un serio motivo, identificata con la Fanciulla di Anzio, statua ellenistica nel Museo Nazionale Romano, che invece si deve ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (᾿Ονήσιμος)
A. Stazio
2°. - Incisore greco di gemme. Il suo nome ricorre su due scarabei di steatite, l'uno, a Boston, Museum of Fine Arts, con satiro che suona la lyra, l'altro a Parigi, Louvre [...] (qui il nome è di non chiara lettura) con arciere in ginocchio. Stile ed iscrizioni concordano nel datare le gemme all'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Altre gemme col nome O. sono false.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ARCHIDAMOS (᾿Αρχίδαμος)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco di Mileto, attivo nel II sec. a. C. La sua firma resta su una base di marmo trovata a Lindo (Rodi); sulla base è incisa anche una lista di nomi [...] di sacerdoti; probabilmente si trattava della statua di un sacerdote di Atena Lindia. I caratteri sono della prima metà del II sec. a. C. Blinckenberg data l'iscrizione al 169 a. C.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος)
M. Zuffa
3°. - Scultore greco di Olinto figlio di Harpalos del II sec. a. C., il cui nome c'è conservato in due iscrizioni: una a Rodi su base di statua di un Kallistratos, figlio di Nikostratos [...] (I.G., xii, 1, n. 75, 2), l'altra a Telos su basi per le statue di Aristandridas, figlio di Aristonymos, e di suo figlio Aristandridas.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 202, s. v., ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES (Διοσουρίδης)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, forse di Samo, figlio di Nikanor, del II sec. a. C. circa. La sua firma appare su una base circolare in marmo rinvenuta nell'Heraion di Samo. [...] La dedica informa che il padre Ekataios e il fratello suo Aristonikos dedicano la statua di Philiskos, rispettivamente figlio e nipote, ad Hera. È possibile forse un'identificazione con l'omonimo scultore ...
Leggi Tutto
AUGI... (᾿Αυγι...)
L. Guerrini
Incisore monetale greco, il cui nome appare su un didracma arcaico di Metaponto, che presenta doppio orlo. Il disegno sulla moneta denota un ottimo stile, forte e stringato. [...] Dubbiosa è invece la lettura di un AUL che si è voluto vedere su altri esemplari. Il Sallet, però, anche per A. non crede alla firma dell'artista, ma legge Hygieia, nome della testa femminile incisa.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...