ARISTOKLEIDAS (᾿Αριστοκλείδας, Aristoclides)
L. Forti
Pittore greco, del IV sec. a. C. La sua patria ci è ignota; Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i pittori primis proximi e ci dice che dipinse [...] nel tempio di Apollo a Delfi. Si deve trattare del tempio ricostruito intorno alla metà del IV sec., dopo la distruzione avvenuta nel 354 di quello precedente, poiché A. non può esser vissuto nel VI sec. ...
Leggi Tutto
ANTHOS (᾿Ανϑος)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco di Cnido, noto attraverso due iscrizioni di Camiro e Rodi. L'iscrizione di Camiro è incisa su una base di marmo che sosteneva originariamente una statua [...] onoraria e che, in seguito, fu riadoperata, con una nuova iscrizione, allo stesso scopo. I caratteri dell'iscrizione risalgono al I sec. a. C. L'iscrizione di Rodi è stata integrata dal Blinckenberg: [῎Ανϑος ...
Leggi Tutto
ASOPODOROS (᾿Ασωπόδωρος; Asopodürus)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Argeiadas e all'acheo Athenodoros, collaborò [...] all'erezione del donario di Praxiteles in Olimpia, prohabilmente fra il 484 e il 480 a. C. (v. Argeiadas). Un A. argivo è ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5o) fra gli scolari di Policleto; salvo ...
Leggi Tutto
ISMENIAS
R. Pincelli
(᾿Ισμηνιᾒας, Ismenias). − Pittore greco di Calcide, attivo nell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C., autore di un pìnax, posto nell'Eretteo, in cui era raffigurato a grandezza [...] naturale Habron, figlio di Licurgo oratore, mentre trasferiva le insegne del sacerdozio di Posidone, cioè il tridente, al fratello Licofrone. Dovevano apparire nel quadro anche antenati della famiglia ...
Leggi Tutto
ARIDIKES (᾿Αριδίκης, Aridices)
L. Guerrini
Pittore greco, da Corinto, dell'VII-VII sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 15-16) A. insieme a Telephanes di Sicione avrebbe perfezionato la pittura [...] , s. v. Arideikes, n. 4; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 98, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, pp. 497-498; A. De Capitani d'Arzago, La grand epittura greca, Milano 1945, p. 26; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 125. ...
Leggi Tutto
AGATHINOS (᾿Αγαϑῖνος)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco della prima metà del IV sec. a. C. È ricordato nella grande iscrizione di Epidauro relativa ai conti per la costruzione e decorazione del tempio [...] di Asklepios. Purtroppo, per la lacunosità dell'iscrizione, non sappiamo quale fosse il suo compito specifico, per il quale egli fu pagato in ragione di 2836 dracme. È però certo che A. fu semplicemente ...
Leggi Tutto
ERGOPHILOS (᾿Εργόϕιλος)
M. B. Marzani
Scultore greco, vissuto tra la fine del sec. IV e gli inizi del sec. III a. C., noto attraverso tre iscrizioni rinvenute a Delfi. La prima su una base in calcare [...] grigio, ricorda la vittoria di un giovane lottatore sconosciuto. Un'altra ricomposta da due frammenti, si trova su di una base che reca le tracce di una statua in bronzo; vi è nominato un Hieros, che compare ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίδτων)
P. Orlandini
8°. - Scultore greco della Beozia, di cui resta un'iscrizione frammentaria sopra una base del museo di Tebe. A. vi si dichiara figlio di Dionysios, senza alcun dubbio [...] quel Dionysios scultore di cui resta una firma ad Oropos (I G., vii, 375); fratello di A. è poi quell'Agatharchos anch'esso attivo a Oropos (I. G., vii, 429). Il Kaibel preferisce l'integrazione ᾿Αρισ[τίας ...
Leggi Tutto
ZEUXIADES (Ζευξιάδης, Zeuxiades)
P. Moreno
Bronzista greco, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
È ricordato da Plinio come allievo di Silanion (Nat. hist., xxxiv, 51). Si identifica con lo Z. che aveva [...] firmato la base di una statua di Iperide da Villa Mattei a Roma: l'iscrizione, perduta, era sembrata originale del IV sec. a. C. (E. Löwy, I.G.B., n. 483). In realtà la statua di Iperide non può essere ...
Leggi Tutto
HELIODOROS (῾Ηλιόδωρος)
G. Cressedi
1°. - Scultore greco. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) lo elenca fra gli autori di figure di atleti, di armati, di cacciatori e di sacrificanti; altrove (xxxvi, 35) [...] nomina pure un H. autore di un gruppo di Pan e Olimpo in lotta, che si trovava nel Portico di Ottavia; non si sa bene come spiegare questo soggetto, la cui denominazione probabilmente dipende da un qualche ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...