PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus)
G. Pesce
Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] Götting. Ges. (philol. hist. Kl.), 1931; Clara Rhodos, II, 1932, n. 21; Ann. R. Scuola arch. it. Atene, IV-V, 1924, n. 33, p. 479; I. von Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485, s. v.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, nn. 188-189. ...
Leggi Tutto
KLEON (Κλέων, Cleon)
Red.
1°. - Scultore greco della scuola di Policleto. Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa egli si discostasse dalle norme del maestro. [...] Abbiamo tre basi da lui firmate, rinvenute a Olimpia e a Delfi, che dicevano sostenere alcune delle statue ricordate da Pausania. Questi (v, 17, 3) è la fonte principale delle nostre conoscenze intorno ...
Leggi Tutto
APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas)
P. Orlandini
Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] Parigi 1935-54, II, pp. 545, 546, 656; IVe Siècle, I, pp. 162, 163, 164, n. 4, 165; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 30; R. Hampe, Der Wagenlenker von Delphi, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, pp. 786-790; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma ...
Leggi Tutto
EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes)
S. Ferri
Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina.
È [...] degli edifici" (Heron, Deff., 135, 13; Heiberg, iv, 102 ss.; Damianos-Geminos, ed. Schoene, Berlino 1897).
I Greci, infatti, così espliciti nella definizione del problema, sono rimasti assai perplessi nella enunciazione delle sue regole pratiche. Ha ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS (Νικόμαχος)
A. Bisi
2°. - Scultore greco, verosimilmente bronzista ateniese, attivo nella città intorno alla metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare, sempre privo della paternità e della [...] patria, in tre iscrizioni tutte provenienti da Atene.
La prima, base frammentaria di un'offerta votiva, dall'Acropoli, reca niente altro che la firma dell'artista. La seconda, trovata murata verticalmente ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος). ῏ 2°
P. Orlandini
Bronzista greco di Paro, ricordato da Pausania (iii, 18, 7) quale autore di una figura femminile in bronzo con in mano la lyra, figura che serviva di sostegno [...] il membro più antico, a noi noto della famiglia, e, dall'altro, il padre di uno dei grandi maestri della scultura greca.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 319; J. Overbeck, Schriftquellen, p. 942; G. Löschcke, in Ath. Mitt ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco del IV sec. a. C. Le fonti letterarie connesse al nome di K. sono numerosissime e, dal Brunn ad oggi, si è più volte tentato di dividerle fra due scultori [...] greci diversi ed omonimi, l'uno del V (v. kalamis 1°) e l'altro del primo venticinquennio del IV sec. a. C. In verità se un passo di Pausania (x, 19, 4) e alcune particolarità del testo di Plinio (Nat. hist., xxxiii, 154; xxxiv, 47; xxxiv, 71; xxxvi, ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] come essa abbia sollecitato, con particolare frequenza, anche l'interesse degli artisti in Etruria, oltre che, ovviamente, dei Greci. Conviene dunque menzionare gli esempi migliori e più sicuri. In un rilievo arcaico di Samotracia è A. in trono ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] From the Collection of the Ny Carlsberg Glyptothek, I, Copenaghen 1931, p. 28 ss.; II, ibid., 1939, p. 169 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 37; 66; 67; 91, n. 16; 104, n. 39; 134, n. 106; 141; K. Schefold, Die Bildnisse der Antiken ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] ed Euripide, F. venne abbandonato dagli Achei nell'isola di Lemno durante la spedizione ellenica contro Troia, a causa di una piaga nauseabonda prodotta dal morso di un serpente; dopo aver vissuto per ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...