SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] per eredità dopo il fidanzamento diventano di proprietà del marito (Khethuboth fol. 78, Perek VIII mišnah).
Diritto greco. - Per l'epoca omerica generalmente si ritiene che il fidanzamento consistesse nella consegna degli ἕδνα dal futuro marito ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] in nove canti: La S'entamone, ispiratogli da un quadro del pittore olandese Ary Scheffer, e una tragedia di argomento greco, La Camma, che fu rappresentata a Parigi da Adelaide Ristori nell'aprile 1857. Intanto aderiva al movimento favorito da molti ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] . e commerc., II, Milano 1946, p. 123 segg.; G. Valeri, Manuale di dir. commerc., II, Firenze 1946, p. 36 segg.; V. Salandra, Manuale di dir. comm., I, Bologna (1946), p. 86 segg.; P. Greco, I diritti sui beni immateriali, Torino (1948), p. 375 segg. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] all'Egitto, che fu soggiogato, mentre del Regno di Giuda l'Assiria si limitò a fare uno Stato tributario.
I Greci
I Greci svilupparono ulteriormente l'arte della guerra e si dimostrarono capaci di battere per due volte successive (nel 490 e nel 480 ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , capace, almeno sulla carta, di soddisfare un'ampia gamma di bisogni e di domande da parte degli operatori (v. Greco, 1959). Senonché l'evoluzione dell'economia capitalistica è stata così incalzante ed innovativa da porre in discussione categorie ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] . 1, co. 550-569, l. 27.12.2013, n. 147.
Bibliografia essenziale
Cafagno, M., Impresa pubblica, in Chiti, M.P.-Greco G. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo europeo, Milano, 1205 ss.; Cassese, S., L’impresa pubblica: storia di un concetto ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] , P.M., a cura di, Commentario alla disciplina della vendita dei beni di consumo, Padova, 2003; Greco, P., La compravendita e altri contratti, Milano, 1947; Greco, P.-Cottino, G., Della vendita, nel Comm. c.c. Scialoja - Branca, Art. 1470-1547, II ed ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] non si può prendere in considerazione anche il silenzio diniego?, in Dir.proc.amm., 2011, 359 ss.
12 Greco, La SCIA, cit., 370-371.
13 Greco, La SCIA, cit., 376-377.
14 Cfr. Sandulli, Brevi considerazioni a prima lettura della Adunanza Plenaria n. 15 ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] int., 2011, 3, 693 ss.; Lang, A., Giustizia e affari interni, in Chiti, M.P.-Greco, G., diretto da, Tratt. Chiti-Greco, Milano, 2007, 1143 ss.; Lugato, M., Diritto alla tutela giurisdizionale, sanzioni individuali contro il terrorismo internazionale ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] n. 15/2011: la difficile composizione del modello sostanziale con il modello processuale, in Dir. amm., 2011, 811 ss. e, soprattutto, Greco, G., La SCIA e la tutela dei terzi al vaglio dell’Adunanza plenaria: ma perché, dopo il silenzio assenso e il ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...