• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [14303]
Lingua [648]
Biografie [3785]
Arti visive [2647]
Archeologia [2287]
Storia [1383]
Letteratura [1421]
Religioni [1104]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [342]

-LOGÌA

La grammatica italiana (2012)

-LOGIA -logìa è un ➔suffissoide che deriva dal greco logos ‘discorso’. Si trova in molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente in cui significa ‘discorso, espressione’ o ‘studio, [...] parole, però, il suffissoide -logìa assume un significato diverso, quello di ‘raccolta, scelta’, che deriva dal verbo greco lèghein antologia (‘scelta delle parti migliori’) carfologia (‘movimento automatico e continuo delle mani come per afferrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PENTA-

La grammatica italiana (2012)

PENTA- Penta- è un ➔prefissoide che deriva dal greco penta ‘cinque’ e si trova in parole composte derivate dal greco o formate modernamente pentacordo (‘strumento musicale a cinque corde’) pentametro [...] (‘verso di cinque metri’) pentapartito (‘unione di cinque partiti’) È molto usato nelle terminologie scientifiche, in particolare della chimica pentavalente (‘atomo con valenza cinque’) pentaclorofenolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

g

Enciclopedia on line

Settima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Nell’alfabeto greco la lettera corrispondente alla G è il Γ (gamma), che occupa il terzo posto, nell’alfabeto latino occupato dalla C. Questa infatti [...] in origine rappresentava sia la velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, sia anche la sua correlativa sorda ‹k›; quando si vollero distinguere graficamente i due suoni, per quello sonoro s’introdusse una C lievemente modificata, che fu appunto la G, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – LINGUE ROMANZE – TERMODINAMICA – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su g (1)
Mostra Tutti

csi

Enciclopedia on line

(o xi) Nome della quattordicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (maiuscolo Ξ, minuscolo ξ) corrispondente a x dell’alfabeto latino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

-MANIA

La grammatica italiana (2012)

-MANIA -mania è un ➔suffissoide che deriva dal greco manìa ‘fissazione’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (cleptomania, piromania) o formate modernamente melomania (‘passione eccessiva [...] per la musica’) mitomania (‘tendenza a mentire’) L’aggettivo corrispondente si forma con il suffissoide -mane cleptomania ▶ cleptomane mitomania ▶ mitomane. Usi Nel linguaggio scientifico -mania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Danielsson, Olof August

Enciclopedia on line

Linguista svedese (Häradshammar 1852 - Uppsala 1933). Studioso del greco e delle lingue dell'Italia antica, fu per anni l'editore del Corpus Inscriptionum Etruscarum e dedicò uno studio anche alle iscrizioni [...] della lingua lidia (Zu den Lydischen Inschriften, 1917) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA

Hemsterhuis, Tiberius

Enciclopedia on line

Filologo classico (Groninga 1685 - Leida 1766), prof. di greco a Leida (dal 1740). Curò l'edizione del Lessico onomastico di Polluce (1706), dei dialoghi di Luciano (1708 e 1732) e del Pluto di Aristofane [...] (1744) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – POLLUCE – LEIDA

-FILO, -FILÌA

La grammatica italiana (2012)

-FILO, -FILIA -filo è un ➔suffissoide derivato dal greco philos ‘amico’, che si trova in parole derivate direttamente dal greco (bibliofilo) o formate modernamente esterofilo (‘amante dell’estero’) anglofilo [...] (‘amante del mondo inglese’) cinefilo (‘appassionato di cinema’) Per i derivati astratti il suffissoide, invece, è -filìa bibliofilia, esterofilia, cinefilia. Usi Sia il suffissoide -filo, sia il prefissoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Minùcio Pacato

Enciclopedia on line

Nome latino con cui è noto il lessicografo greco Ireneo (gr. Εἰρηναῖος) di Alessandria (sec. 1º d. C.); scolaro di Eliodoro il Metrico, trattò in una serie di scritti l'uso della lingua attica e la sua [...] ortografia cosicché può essere considerato un precursore degli atticisti del 2º sec.; fece anche commenti ad Apollonio Rodio, Euripide, Erodoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO RODIO – ALESSANDRIA – ATTICISTI – EURIPIDE – ERODOTO

-POLI

La grammatica italiana (2012)

-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore [...] Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli (‘insediamento formato di baracche’) tendopoli (‘campo formato da un complesso di tende’) Nel linguaggio giornalistico il suffissoide -poli ha assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali