• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [14303]
Lingua [648]
Biografie [3785]
Arti visive [2647]
Archeologia [2287]
Storia [1383]
Letteratura [1421]
Religioni [1104]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [342]

onciale

Enciclopedia on line

Nella tradizione paleografica moderna, in campo greco genericamente la scrittura maiuscola libraria, in campo latino una particolare scrittura libraria di forme rotondeggianti, usata fra 4° e 9° secolo. Nell’ambito [...] Rossanense, il Genesi e il Dioscuride di Vienna, e diffusa in tutto il mondo di lingua greca fra 3° e 7° sec.; un’o. copta, nata fra 5° e 6° sotto la diretta influenza stilistica della maiuscola biblica greca. L’o. latina è una scrittura libraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – AFRICA OCCIDENTALE – LINGUA GRECA – PALEOGRAFICA – GIUSTINIANO

NEO-

La grammatica italiana (2012)

NEO- Neo- è un ➔prefissoide (dal greco neos) che significa ‘nuovo, moderno, recente’, e si trova in parole composte in cui il secondo elemento è un sostantivo o un aggettivo neosocialismo neologismo neonazista neolatino neolingua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PSICO-

La grammatica italiana (2012)

PSICO- È un ➔prefissoide derivato dal greco psycho- (dal tema di psykhé ‘anima’) e usato in parole formate modernamente, soprattutto nella terminologia filosofica, medica e scientifica. Esprime in genere [...] attinenza con l’attività mentale dell’uomo psicologia (‘scienza che analizza i fenomeni e i processi mentali’) psicotropo (‘sostanza che agisce sulle funzioni psichiche’) psicolabile (‘persona estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TELE-

La grammatica italiana (2012)

TELE- È un ➔prefissoide derivato dal greco tele ‘lontano’ che ha come primo significato ‘da lontano’ e si riferisce a operazioni che avvengono a distanza. È usato soprattutto in parole di formazione [...] moderna, del linguaggio scientifico e tecnico telescopio (‘strumento per l’osservazione di oggetti distanti’) telelavoro (‘lavoro effettuato a distanza grazie all’utilizzo di sistemi di comunicazione’) telecomunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IPOTASSI

La grammatica italiana (2012)

IPOTASSI L’ipotassi (o subordinazione; dal greco hypotàxis ‘dipendenza’) è il rapporto sintattico che si stabilisce tra due proposizioni collegate nel testo in maniera gerarchica, in modo che l’una – [...] chiamata proposizione ➔subordinata (o anche secondaria) – risulti dipendente logicamente e grammaticalmente dall’altra, che può essere autonoma (ed è chiamata allora proposizione ➔principale) o a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-OSI

La grammatica italiana (2012)

-OSI -osi è un ➔suffisso derivato dal greco -osis, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (anchilosi, necrosi) o formate modernamente e appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico [...] ➔piana, seguendo la pronuncia della parola in latino (la lingua attraverso la quale è giunta in italiano) necròsi (dal latino tardo necròsis) sia con accentazione ➔sdrucciola, fedele alla pronuncia della parola greca originaria anchìlosi (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FILO-

La grammatica italiana (2012)

FILO- Filo- è un ➔prefissoide derivato dal greco philos ‘amico’, e usato in parole derivate direttamente dal greco (filosofo, filantropo) o formate modernamente filoamericano (‘simpatizzante degli americani’) filocinese [...] del prefissoide cade davanti alla vocale iniziale del secondo elemento soltanto nel caso delle parole derivate direttamente dal greco filantropo e non filoantropo ma filoamericano e non filamericano Le parole di significato contrario si ottengono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MONO-

La grammatica italiana (2012)

MONO- Mono- è un ➔prefissoide derivato dal greco monos ‘solo, unico’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (monocromatico, monocratico) o formate modernamente, appartenenti soprattutto [...] al linguaggio scientifico e tecnico monorotaia (‘rotaia unica’) monopolio (‘accentramento economico di domanda e offerta’) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IPO-

La grammatica italiana (2012)

IPO- Ipo- è un ➔prefisso derivato dal greco hypò ‘sotto’. Indica sia una posizione inferiore, sia una qualità, una condizione in grado o in quantità inferiore al normale. Si trova in parole composte [...] derivate dal greco o dal latino scientifico (ipogèo ‘sotterraneo’; ipòfisi ‘ghiandola alla base del cervello’) o formate modernamente ipoglicemia (‘riduzione di glucosio nel sangue’) ipocalorico (‘che contiene poche calorie’) ipotermia (‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-FOBIA

La grammatica italiana (2012)

-FOBIA -fobia è un ➔suffissoide derivato dal greco phobos ‘paura’, che si trova in parole derivate direttamente dal greco (idrofobia) o formate modernamente agorafobia (‘paura della folla’) claustrofobia [...] (‘paura degli spazi chiusi’) sessuofobia (‘paura del sesso’) Il suffissoide mantiene sempre l’accento sulla i, -fobìa, dunque il gruppo finale ìa è ➔iato e va separato nella divisione in ➔sillabe a-go-ra-fo-bi-a, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali