COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] Abbondanzio, e di Porto, Giovanni; nonché i delegati dei monasteri greci di Roma. Insieme con i colleghi, C. giunse a in Roma nell'estate del 682 portando, nel loro testo greco, gli atti ufficiali del concilio, la professione di fede votata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] tesi degli ambienti utraquisti, egli sottopone una sorta di questionario agli antistes della nutrita comunità greca lagunare ottenendo una puntuale risposta redatta, in greco e in italiano, dal prete Zaccaria. Ed il testo - la traduzione latina dell ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] ad ind.; II, ibid. 1963, ad ind.; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957-61, ad indices; Liber carminum Benedicti Varchi, a cura di A. Greco, Roma 1969, ad ind.; Correspondance des nonces en France. L. et Gualterio, légation du ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] , agli ordini del generale P. Augerau, che il L. ebbe modo di frequentare presso la residenza di un amico, il conte O. Greco. Pochi mesi dopo fu chiamato a far parte del Comitato di governo degli Stati estensi, installato a Modena il 9 ott. 1796. In ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] 1959, ad Indicem; Storia del volontarismo bergamasco, a cura di A. Agazzi, Bergamo 1960, ad Indicem; P. Capuani, F. C. e l'insurrez. greca..., in Bergomum, n. s., XXXIV (1960), pp. 63-92; Id., F. C. e l'unione di Roma all'Italia, in Atti dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] Malta, l'emigrazione italiana si trovò priva di una guida autorevole e il D. dapprima intraprese lo studio dell'inglese e del greco (aveva preparato per la stampa i Dialoghi di Luciano, poi non pubblicati), quindi, ottenuto in affitto un podere a tre ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] via dell'esilio, edito a Napoli nel 1896. Nell'anno successivo partecipò come volontario ai primi fatti d'armi della guerra greco-turca per la liberazione di Creta nel plotone comandato da A. Cipriani. Tornato a Napoli fondò una libreria editrice (la ...
Leggi Tutto
PLATO
Margherita Elena Pomero
– Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo.
Le informazioni concernenti la [...] dei testimoni nel primo processo contro Massimo il Confessore celebrato a Costantinopoli nel 655, era suo genero o cognato (in greco: gambrós) e probabilmente faceva parte del suo seguito quando il nostro esarca giunse in Italia nel 645. In questa ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] , al quale versò un tributo annuo. Ma oltre che agli attacchi turchi Focea dovette far fronte alle minacce dell'imperatore greco Andronico II il quale cercava di riconquistare le località dell'Egeo già possesso dell'Impero. Impadronitosi di Chio e ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] e Bibl.: Giacomo di Pietro Luccari, Copioso ristretto da gli annali di Ragusa, Venezia 1605, p. 148 (per Iac.) K. Hopf, Chron. gréco-romanes inéd. ou peu connues, Berlin 1873, p. 482 M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, p. 701 XI, ibid. 1884, pp. 450 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...