• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [7]
Ingegneria [2]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Analisi matematica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] nel 1931), la capitale, Glasgow (ab. 1.088.417), per popolazione la seconda città delle Isole Britanniche, Paisley (86.441 ab.), Greenock (78.948 ab.), Motherwell (64.708 ab.), Coatbridge (43.060 ab.), Hamilton (37.863 ab.), Falkirk (36.565 ab.), ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

ARGYLLSHIRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] della Scozia, fra cui quella di Andrew Lang, vedi le opere dell'ottavo duca di Argyll: Crofts and Farms in the Hebrides, Edimburgo 1883; Iona, Londra 1870; House of Argyll, Glasgow 1871. V. anche: A. Brown, Memorials of Argyllshire, Greenock 1889. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI SCOZIA – ETÀ DEL BRONZO – PRECIPITAZIONI – ISOLA DI IONA – PLEISTOCENICO

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] "Phison", acquistarono un terzo piroscafo, il "Grignano" (ex "Farnley Hall") già della Irvine & Co., nonchè 3 grandi clippers in ferro, costruiti a Greenock: il "Deveron" di 1.323 t, lo "Orpheus" di 1.535 t e il "Sava" (ex "Gryfe") di 1.128 t, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ). L'invenzione della retta d'altezza avvenne per puro caso. L'Amencano cap. Sumner proveniva da Charleston diretto a Greenock e s'avvicinava al mare d'Irlanda, dopo un lungo percorso compiuto senza poter fare osservazioni. Finalmente poté prendere ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
greenockite
greenockite ‹ġrinokkìte› s. f. [dal nome della città scozzese di Greenock]. – Minerale, solfuro di cadmio, esagonale, di colore da giallo a giallo arancio, con lucentezza adamantina o resinosa. In cristallografia, classe della g., la classe...
xantocroite
xantocroite s. f. [comp. di xanto- e gr. ὠχρός «pallido»]. – Minerale di colore giallo, probabile varietà amorfa di greenockite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali