Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] spiccano: l'osservatorio reale (1675-76) e il complesso del Royal Hospital (iniz. 1696, su preesistente edificio di J. Webb) a Greenwich; l'ospedale di Chelsea a Londra (1682-89); varie cappelle, collegi, biblioteche, ecc. a Cambridge e a Oxford. ...
Leggi Tutto
Commediografo e architetto (Londra 1664 - ivi 1726). Dopo un esordio nel teatro con la realizzazione di commedie dotate di un senso sicuro dell'effetto scenico e di carica satirica, ma che furono oggetto [...] (attici con archi nei padiglioni laterali). Un impianto massiccio come di fortezza o castello medievale caratterizza la sua casa a Greenwich (dal 1718) e altre dimore di campagna che V. progettò, tra le quali notevoli sono quelle di Seaton Delaval ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Northampton 1947 - m. 2018). La sua architettura, con cui ha sempre avuto un approccio artistico e provocatorio, allontanandosi da quella radicale tipica degli anni Settanta [...] Ferry terminal ad Amburgo (1988-91); Le Grand Bleu (1990-94); la Tottenham Hale station a Londra (1991); la North Greenwich metro station (parte della Jubilee line) a Londra (1999); il Cardiff bay visitors' centre a Cardiff (2000); la Peckham library ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] compare nella lista degli artisti pagati per le decorazioni nella sala da banchetto e delle feste per il palazzo reale di Greenwich, insieme con Antonio del Nunziata.
Dal 1528, per volontà del re, G. ricevette uno stipendio fisso, 20 libbre all'anno ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] es., questioni geofisiche), si assume come t. universale (TU, temps universel, e UT, universal time) il t. medio di Greenwich (GMT, Greenwich mean time), cioè il t. civile del fuso orario centrato sul meridiano fondamentale. Nel 1956 si è distinto l ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] d'aria da N a S, dal quartiere di Highgate a quello di Clapham, oltre una ventina da O a E, fra Richmond e Greenwich. Tuttavia anche se ci si limita al 'centro' - storico, politico, economico, turistico - si trova che 9 km separano, sempre in linea d ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (A. Verrio, L. Laguerre) ma è un inglese, J. Thornhill, all’inizio del 17° sec., con la Painted Hall di Greenwich raggiungeva l’apice della decorazione barocca.
Nella seconda metà del 17° sec. anche la scultura accoglie suggestioni barocche con J ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] scomparti di un polittico ora agli Staatliche Museen di Berlino-Dahlem e un gruppo di tre Madonne col Bambino, una a Greenwich (Conn.), coll. Hylard, e due ora di ubicazione ignota dopo essere passate sui mercati di Monaco e di Firenze.
Comunque, la ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] sulla consegna all'artista dell'Indipendent Film Award (Award presentation to Andy Warhol, 1964).
Bibliografia
J. Coplans, Andy Warhol [Greenwich (CT)] 1970.
A. Aprà, E. Ungari, Il cinema di Andy Warhol, Roma 1971.
R. Milani, Il cinema underground ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] . Maria Assunta (attuale ubicazione ignota); le Storie di Susanna (quattro frammenti provenienti da un cassone) della collezione Hyland, Greenwich (CT); la Madonna, forse da considerare l'ultima opera del F., del Cleveland Museum of art.
Lo stile del ...
Leggi Tutto
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....