• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [98]
Astronomia [50]
Fisica [36]
Geografia [38]
Arti visive [33]
Cinema [27]
Storia [23]
Musica [22]
Letteratura [22]
Temi generali [23]

Alsop, William

Enciclopedia on line

Alsop, William Architetto britannico (n. Northampton 1947 -  m. 2018).  La sua architettura, con cui ha sempre avuto un approccio artistico e provocatorio, allontanandosi da quella radicale tipica degli anni Settanta [...] Ferry terminal ad Amburgo (1988-91); Le Grand Bleu (1990-94); la Tottenham Hale station a Londra (1991); la North Greenwich metro station (parte della Jubilee line) a Londra (1999); il Cardiff bay visitors' centre a Cardiff (2000); la Peckham library ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCHE DEL RODANO – CENTRE POMPIDOU – NORTHAMPTON – ARCHIGRAM – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsop, William (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Benedetto da Maiano, detto Giovanni da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] compare nella lista degli artisti pagati per le decorazioni nella sala da banchetto e delle feste per il palazzo reale di Greenwich, insieme con Antonio del Nunziata. Dal 1528, per volontà del re, G. ricevette uno stipendio fisso, 20 libbre all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOODRICH, Frances

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goodrich, Frances Patrick McGilligan Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] Entrambi aspiranti commediografi, debuttarono a Broadway nel 1930 con Up pops the devil, una commedia su un gruppo di artisti del Greenwich Village ispirata in parte alla loro biografia e a quella dei loro amici del mondo dello spettacolo. Con i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ROUBEN MAMOULIAN – MITCHELL LEISEN

WINTERS, Shelley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Winters, Shelley Francesco Costa Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] 1976; L'inquilino del terzo piano) di Roman Polanski, venò di notevole umorismo la sua presenza in Next stop, Greenwich Village (1976; Stop a Greenwich Village) di Paul Mazursky, nel ruolo di un'invadente madre ebrea. Nel 1977 tornò in Italia per dar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MASELLI – COLUMBIA PICTURES – ANTHONY FRANCIOSA – VITTORIO GASSMAN – CHARLES LAUGHTON

NICHOLS, Mike

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichols, Mike Sebastiano Lucci Nome d'arte di Michael Igor Peschkowsky, regista e attore cinematografico e teatrale, naturalizzato statunitense nel 1944, nato a Berlino; il 6 novembre 1931 da padre [...] compagnia con Elaine May (una delle componenti del gruppo), tra il 1957 e il 1961 recitò a New York nei teatri del Greenwich Village e in vari programmi televisivi. Nel 1960 debuttò a Broadway con An evening with Mike Nichols and Elaine May, scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELLE PFEIFFER – ELIZABETH TAYLOR – ÉDOUARD MOLINARO – MELANIE GRIFFITH – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLS, Mike (1)
Mostra Tutti

Wren, Sir Christopher

Enciclopedia on line

Wren, Sir Christopher Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] spiccano: l'osservatorio reale (1675-76) e il complesso del Royal Hospital (iniz. 1696, su preesistente edificio di J. Webb) a Greenwich; l'ospedale di Chelsea a Londra (1682-89); varie cappelle, collegi, biblioteche, ecc. a Cambridge e a Oxford. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ASTRONOMIA – WILTSHIRE – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wren, Sir Christopher (1)
Mostra Tutti

Velvet Underground

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Velvet Underground Ernesto Assante La forza dirompente del rock estremo La rock band statunitense dei Velvet Undergound è stata attiva tra il 1965 e il 1970 con una formazione costituita da Lou Reed, [...] pratica da batterista. L’incontro con Andy Warhol Nel 1966 la band iniziò a proporre dal vivo, nell’area del Greenwich Village, parte delle canzoni che sarebbero finite sull’album di debutto. I concerti erano fragorosi, e videro i quattro lanciarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMONTE YOUNG – RUMORE BIANCO – ROCK AND ROLL – ANDY WARHOL – JOHN CAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velvet Underground (1)
Mostra Tutti

DOUGLAS, Kirk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Douglas, Kirk Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] a recitare, si iscrisse alla St. Lawrence University di Canton (New York). Nel 1939 si stabilì a New York nel Greenwich Village per seguire i corsi dell'American Academy of Dramatic Arts, dove conobbe Betty Joan Perske, la futura Lauren Bacall, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – RICHARD FLEISCHER – DOUGLAS FAIRBANKS – VINCENT VAN GOGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGLAS, Kirk (1)
Mostra Tutti

ALLEN, Woody

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allen, Woody Guido Fink Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] a scrivere gag e sketch teatrali e televisivi, diventando uno dei tanti aspiranti comedians che cercavano di avere successo nei locali del Greenwich Village, ma senza l'onore della firma. Entrato a far parte del gruppo di ghost-writer per lo show del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – ERICH VON STROHEIM – CHARLIE CHAPLIN – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, Woody (3)
Mostra Tutti

CENNINI, Cennino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Cennino Mina Bacci Pasquale Stoppelli Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] scomparti di un polittico ora agli Staatliche Museen di Berlino-Dahlem e un gruppo di tre Madonne col Bambino, una a Greenwich (Conn.), coll. Hylard, e due ora di ubicazione ignota dopo essere passate sui mercati di Monaco e di Firenze. Comunque, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – FRANCESCO DA CARRARA – BIBLIOTECA VATICANA – RAFFAELLO BORGHINI – XAVIER DE MAISTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNINI, Cennino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
antimeridiano²
antimeridiano2 antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali