L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] i persistenti fenomeni di paganesimo, in età gregoriana, agli inizi del VII secolo, l’organizzazione ecclesiastica delle campagne era già avviata da tempo in diversi territori occidentali, in particolare nell’area mediterranea.
Un inquadramento delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Monumenta Germaniae Historica,Libelli de lite Imperatorum et Pontificum, I-III, Hannoverae 1891-1897. Assai utile la consultazione di Studi gregoriani, Indice dei volumi I-VI,VIII a cura di Z. Zafarana, Roma 1970. Per un primo orientamento sui fondi ...
Leggi Tutto
MUÑOZ ALONSO, Adolfo
Marco M. Olivetti
Filosofo spagnolo, nato a Peñafiel (Valladolid) il 7 luglio 1915, morto a Santander il 21 luglio 1974. Studiò a Roma, dove si addottorò in teologia presso l'università [...] Gregoriana (1937), a Murcia e a Madrid, dove si addottorò in filosofia (1944). Professore titolare di Filosofia successivamente a Murcia, Valenza e, dal 1961, Madrid, fondò e diresse le riviste filosofiche Crisis e Augustinus. Fu particolarmente in ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliofilo (isola di Candia 1557 - Belluno 1625), vescovo di Belluno (dal 1596); autore, tra l'altro, di una Vita di A. Morosini, di Characteres (1630) e di Epistolae (1632). Lasciò i suoi libri [...] Belluno, onde la Biblioteca lolliniana gregoriana. Parte della sua collezione di manoscritti si conserva in Vaticano per il dono fatto a Urbano VIII (67 manoscritti greci). La Biblioteca lolliniana gregoriana subì molte menomazioni durante la guerra ...
Leggi Tutto
Ghirlanda, Gianfranco. - Ecclesiastico italiano (n. Roma 1942). Ordinato sacerdote nel 1973, ha conseguito un dottorato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, compiuto gli [...] e ottenuto la laurea e il dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha insegnato Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana, di cui dal 2004 al 2010 è stato Rettore. È stato Giudice della Corte ...
Leggi Tutto
Orientalista, nato a Kels (Prussia renana), il 23 agosto 1821, morto a Roma il 9 marzo 1895. Già sacerdote, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1853 ed insegnò lingue orientali nell'università Gregoriana. [...] Passò due anni in Siria (1862-64) come professore di teologia nel seminario di Ghazīr. Tornato a Roma, riprese l'insegnamento delle lingue orientali, e fu nominato consultore della congregazione di Propaganda ...
Leggi Tutto
Gregorianista (Tarbes 1920 - Solesmes 2006). Studiò all'Istituto gregoriano di Parigi, con A. Le Guennant e H. Potiron. Nel 1946 entrò nell'abbazia benedettina di Solesmes. Diresse la rivista Études grégoriennes, [...] dove apparvero i suoi fondamentali saggi sulla modalità gregoriana: L'évolution modale dans les répertoires liturgiques occidentaux (1962-63). Dal 1971 fu direttore del coro gregoriano della celebre abbazia francese. ...
Leggi Tutto
Ravasi, Gianfranco. – Ecclesiastico italiano (n. Merate, Lecco, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, ha perfezionato gli studi biblici alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico. [...] Esperto biblista ed ebraista, è stato prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano e docente di Esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Attualmente ...
Leggi Tutto
Monaco bavarese (m. Hirsau 1091), abate del monastero di Hirsau (dal 1071 alla morte). Da Enrico IV e da Gregorio VII ottenne l'esenzione dell'ordinario diocesano per il suo monastero. Compilò le Constitutiones [...] Hirsaugienses e fu sostenitore della riforma gregoriana in Germania. Scrisse i dialoghi De musica e De astronomia. Festa, 5 luglio. ...
Leggi Tutto
SODANO, Angelo
Tarcisio Bertone
Cardinale, nato a Isola d'Asti il 23 novembre 1927. Compiuti gli studi filosofici e teologici nel Seminario vescovile di Asti, li perfezionò a Roma ottenendo la laurea [...] in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e quella in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense. Ordinato sacerdote il 23 settembre 1950, dedicò i primi anni di ministero all'insegnamento della Teologia dogmatica nel ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...