Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Syrie du Nord, Parigi 1953-58; J. R. Laurin, Le lieu du culte chrétien d'après les documents primitifs, in Analecta Gregoriana, LXX, 1954, p. 39 ss.; L. Voelkl, Die Grundrisstypen im konstantinischen Kirchenbau, in Das Münster, VII, 1954, p. 153 ss ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] 9.
107 Cassian., conl. XVIII 5.
108 Sul complesso rapporto fra monachesimo e mondo secolare si vedano G. Miccoli, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, Firenze 1966, pp. 225-299; J. Séguy, Une sociologie des sociétés imagines ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] vom vierten Jahrhundert bis zur Mitte des achten Jahrhunderts, Wiesbaden 1960, p. 178.
69 H. Toubert, Un’arte orientata: riforma gregoriana e iconografia, a cura di L. Speciale, Milano 2001.
70 J. Croisier, I mosaici dell’abside e dell’arco absidale ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] ‛musica sacra', nel Motu proprio del 1903 la caratterizzò come il tipo di musica che più si avvicinava alla ‛melodia gregoriana'. Il Vaticano II si è espresso ben diversamente: ‟La musica sacra sarà tanto più santa quanto più sarà collegata ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] 1946: dedicato a s. Pietro, possedeva un coro orientale con cripta semianulare, esemplata con precisione sulla realizzazione gregoriana della basilica vaticana (Wolff, 1984).Di pari passo con il forte sviluppo culturale delle città, a partire dalla ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di estrema tensione religiosa che circondò il pontificato di N. (con il recupero anche di tradizioni agiografiche d'età gregoriana) e che portò quanti scrissero di lui alla stesura di testi sempre fortemente condizionati e a presentare l'immagine di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] rispetto al Sole?
Nella realizzazione del calendario l'umanità ha dovuto affrontare difficoltà tali da dover attendere la riforma gregoriana della fine del XVI sec. per trovare soluzioni accettabili. Vediamo a che punto erano, un secolo prima, i ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] Khalifata [Monete dei Califfi orientali], St. Pétersburg 1873; R. Campani, Calendario arabo. Tabelle comparative delle Ere Araba e Cristiano-Gregoriana mese per mese (Eg. 1-1318) e giorno per giorno (E.V. 1900-2000), Modena 1914; J. Walker, A ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] -1279.
25 Dalla Chiesa antica alla Chiesa moderna. Miscellanea per il 50° della Facoltà di storia ecclesiastica della Pontificia Università Gregoriana, a cura di M. Fois, V. Monachino, F. Litva, Roma 1983, pp. 430 segg.; Stampa e piccola editoria fra ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 'antichità, in due vaste nazioni, la greca e l'armena, differenziate anche come chiese, ortodossa e gregoriana anticalcedonica; b) nella proficua collaborazione di questi due popoli, militanti sui posti avanzati della cristianità, soprattutto durante ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...