MAGLIONE, Luigi
Paolo BREZZI
Cardinale, nato a Casoria (Napoli) il 2 marzo 1877, ivi morto il 22 agosto 1944. Studiò filosofia e teologia all'università Gregoriana e diritto canonico all'Apollinare; [...] sacerdote nel 1901, esercitò il ministero nel suburbio romano. Divenne poi minutante alla Segreteria di stato, professore di diplomazia nell'Accademia dei nobili ecclesiastici, rappresentante della S. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (n. Manacor 1944). Ordinato sacerdote nel 1973, laureato in Giurisprudenza, ha compiuto studi di Filosofia e teologia e ha conseguito il Dottorato in Teologia alla Pontificia Università [...] 'Università Pontificia Comillas di Madrid dal 1975, Ordinario di Teologia dogmatica alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana dal 1984, della quale è stato vice rettore dal 1986 e 1994, è stato membro della Commissione Teologica ...
Leggi Tutto
Costa, Paulo Cezar. - Ecclesiastico brasiliano (n. Valença 1967). Ordinato sacerdote nel 1992, ha ottenuto la licenza e il dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di [...] Roma. Nominato vescovo di Esco nel 2010 e nel 2016 di São Carlos, nel 2020 è stato promosso arcivescovo di Brasília. Dallo stesso anno è membro del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani e della ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Casarano, Lecce, 1954). Ordinato sacerdote nel 1980, ha compiuto gli studi filosofici alla Pontificia Università Lateranense e quelli teologici presso la Pontificia Università [...] Gregoriana, dove ha conseguito la Licenza in Teologia morale. Ordinato sacerdote nel 1980 per la diocesi di Nardò‑Gallipoli e ascritto in quella di Roma nel 1983, è stato nominato vescovo ausiliare di Roma, con la sede titolare di Mottola, nel ...
Leggi Tutto
Villalba, Luis Héctor. - Ecclesiastico argentino (n. Buenos Aires 1934). Ordinato sacerdote nel 1960, ha ottenuto la licenza in teologia e storia della Chiesa presso la Pontificia università Gregoriana. [...] Nominato vescovo di Ofena nel 1984, di San Martín nel 1991 e arcivescovo di Tucumán nel 1999, emerito dal 2011, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2006 al 2010 è stato vicepresidente ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Sierck, Metz, 1846 - Galloro, Roma, 1931), gesuita, prof. di sacra scrittura a Laval, di teologia dogmatica ad Angers, a Jersey e infine a Roma, nella Università Gregoriana (1885-1911). [...] Nel 1911 fu creato cardinale, ma rinunciò nel 1927, a causa delle sue convinzioni personali sull'Action française, ritirandosi a vita privata nel noviziato di Galloro. Autore di numerosi trattati di teologia ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles-Emile-Georges-Augustin
Boyer, Charles-Émile-Georges-Augustin
Filosofo neoscolastico francese (Pradelles, Haute-Loire, 1884 - Roma 1980). Gesuita (1907), fu professore (dal 1922) nell’univ. [...] Gregoriana in Roma, segretario dell’Accademia romana di s. Tommaso d’Aquino e direttore della rivista Doctor Communis. Oltre a vari manuali di filosofia scolastica, pubblicò notevoli studi su s. Agostino. Partecipò anche attivamente al movimento per ...
Leggi Tutto
Miglio, Arrigo. - Ecclesiastico italiano (n. San Giorgio Canavese, Torino, 1942). Ordinato sacerdote nel 1967, ha conseguito la licenza in Teologia e in Sacra Scrittura presso la Pontificia Università [...] Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico in Roma. Nominato vescovo di Iglesias nel 1992 e di Ivrea nel 1999, è stato promosso arcivescovo di Cagliari nel 2012. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Pelster, Franz
Storico tedesco della teologia e della filosofia medievale (Lügde, Westfalia, 1880 - Roma 1956). Prof. (dal 1921) di storia della filosofia e della teologia all’univ. Gregoriana di Roma, [...] condirettore (dal 1927) dei Beiträge zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters, fu autore di numerose ricerche, condotte in gran parte su materiale inedito, intorno alla teologia e ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista italiano (n. Roma 1966). Dopo essersi laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma e aver conseguito la laurea in Scienze Religiose presso la Pontificia Università [...] è stato docente di religione. Ha tenuto seminari su cristianesimo e letteratura presso le Pontificie Università Lateranense e Gregoriana. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra le quali Avvenire e Il Foglio, e ha scritto recensioni ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...