FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] delle sacre Grotte e dei quadri per la basilica di Loreto (cfr. anche Di Federico, 1983). Nella cupola della cappella Gregoriana, tra il 1770 e il 1772, Giovanni Battista pose a mosaico, insieme a Liborio Fattori e Bartolomeo Tomberli, i quattro ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Antonio
Maria Grazia Branchetti
Fratello del mosaicista Vincenzo, risulta attivo a Roma, città in cui nacque, dal 1771 al 1822. Mosaicista dello Studio dei mosaico della Reverenda Fabbrica [...] da eseguirsi in S. Pietro: il tondo in mosaico con l’Arca nella cupola detta del Salvatore della cappella Gregoriana.
Nell’ultimo decennio del XVIII secolo l’artista collaborava alla traduzione in mosaico dei quadri rappresentanti i SS. Filippo ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] , pp. 10-14; H.X. Arquillière, Grégoire VII à Canossa a-t-il réintégré Henry IV dans sa fonction royale?, in Studi Gregoriani, IV, Roma 1952, pp. 1-26; C. Santoro, Le sottoscrizioni dei signori di Canossa, in Studi di paleografia e diplomatica… in ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] antichi o meno, contravvenendo con ciò alla severa regola del seminario, che vietava agli allievi di leggere ogni musica non gregoriana. I suoi progressi furono tali, che già dal secondo anno di retorica era in grado di dirigere, in assenza del ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] De claris sodalibus Provinciae taurinensis SI, Torino 1906, pp. 315-326; P.G. [Pietro Galletti], in L’Università Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo dalla restituzione, Roma 1924, p. 177; C. Boyer, in Dictionnaire de théologie catholique ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] cc. 626-637; Dubia Varia 1708-1730, cc. 396r-488v, 613r-705v; Dubia Varia 1754-1760, cc. 1r-157v; Archivio della Pontificia Università Gregoriana (APUG), Mss., 134, pp. 6-8, foto 12-17; 212, cc. 182r-185v; 250, pp. 206, 210-227, 394-444, 606, 610-612 ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] Commissione pontificia di arte musicale sacra, di cui divenne in seguito vice segretario. Fu anche membro della Società gregoriana e bibliotecario per vari anni dell'Accademia filarmonica romana, di cui redasse la storia nel 1924, assumendone poi ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] sarà all'origine di diversi contrasti tra F. - che con il padre dopo il 1080 si era schierato dalla parte gregoriana, allacciando contatti con la contessa Matilde di Canossa - e il fratello Ugo, tanto da costringere quest'ultimo ad appoggiarsi, tra ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] ordinazione fu trascorso a Roma, ospite dell’ecclesiastico Collegio lombardo e con la frequenza dei corsi dell’Università gregoriana, la più autorevole istituzione culturale della Compagnia di Gesù. Ne scaturì la duplice laurea in teologia e diritto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] il patriarca; allora la sua elezione fu senza dubbio determinata dal prevalere, in seno al clero romano, della corrente gregoriana, di coloro, cioè, che avevano fatto proprie le intuizioni del grande pontefice e auspicavano un ritorno della Chiesa ad ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...