LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] , in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 259-277, 281-287, 305; G. Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, pp. 38-41; R. Rossini, Note alla "Historia Mediolanensis" di Landolfo Iuniore, in Contributi dell'Istituto di storia ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] con il mondo cattolico, in particolare con i gesuiti dell’Istituto biblico e dell’Università gregoriana. Secondo padre Paolo Dezza (rettore della Gregoriana), sin dall’agosto del 1944 Zolli gli avrebbe prospettato la sua intenzione di prendere il ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] l’Accademia fu dispersa e Scarpellini epurato dalla cattedra di logica e metafisica che deteneva dal 1797 presso l’Università Gregoriana. Il duca Francesco Caetani di Sermoneta lo accolse allora al palazzo alle Botteghe Oscure come precettore per la ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] . Benché profondamente amareggiato, continuò a coltivare gli studi astronomici e l'insegnamento dell'astronomia presso l'università Gregoriana. Nello stesso anno, per non interrompere la pubblicazione delle note e dei dati mensili, allestì nei locali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] ) e di arte sacra (per dieci).
Nel 1941, ottenuta dalla S. Sede la dispensa dalla frequenza, si iscrisse alla Pontificia Università Gregoriana. Nel 1942 vi conseguì la licenza in teologia "magna cum laude" e, il 27 febbr. 1947, la laurea.
La tesi, su ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 229, 253; L. Mattei Cerasoli, Una bolla di Gregorio VII per la badia di Cava, in Studi gregoriani, I, Roma 1947, pp. 183, 185 s., 188; G.B. Borino, Note gregoriane, V, Può il Reg. Vat. 2 (Registro di Gregorio VII) essere il registro della Cancelleria ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] . Ai primi di dicembre dello stesso anno evitò l’arresto fuggendo per le terrazze della sua casa romana in via Gregoriana e rifugiandosi in un appartamento di amici fino a quando, ormai rassegnato a consegnarsi alla polizia per scontare i cinque ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] , p. 179; 2245, p. 185; 2344, p. 193;Bonithonis episcopi Sutrini Liber ad amicum, a cura di J. Jaffé, in Monumenta Gregoriana, Berolini 1865, p. 587; E. Steindorff, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich III., I, Leipzig 1874, pp. 320 s.; II ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] , ma ogni perplessità fu vinta grazie all'intervento del padre A. Vermeesch, allora professore di teologia morale alla Gregoriana, che "lo trovò conforme alle più recenti posizioni assunte dal pensiero sociale cristiano, quale si era andato formando ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] comunque quelli di segretario del cardinal Pietro Marini e di presidente del collegio Ghislieri collegato all'Università Gregoriana. Nel gennaio 1853 venne poi nominato su sua istanza secondo custode della Biblioteca Alessandrina, continuando a ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...