DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] nel '92).
Tradusse e divulgò anche testi scientifici, come gli studi del matematico veronese G. Padovani sulla riforma gregoriana dell'anno e sugli oroscopi, e anche dalla stenta speculazione filosofica cittadina riuscì a trarre qualche titolo, ad ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] non potrà prescindere dalla base topografica di Nolli, e dalla sua sintesi espositiva. La stessa impresa catastale gregoriana, nel 1818, prescrisse nel contratto per l’esecuzione della prima pianta geometrico-particellare della città l’utilizzazione ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] di rafforzata autorità.
Nel giugno del 1635 ottenne da Urbano VIII la proroga per altri sei anni della privativa gregoriana e dal 1636 iniziò a richiedere retribuzioni sempre maggiori (tanto per le medaglie quanto per le monete prodotte), fino ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] et expedita una cum calendario Romano et Graeco, opera che per la sua autorevolezza fu usata anche nel corso della riforma gregoriana del calendario.
Alla storia letteraria dei tempi antichi e dei suoi tempi sono dedicate le due opere scritte dal G ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] , 2010).
Dei primi del Seicento dovrebbero anche essere le pitture, realizzate assieme al romano Girolamo Nanni, nella cappella Gregoriana in S. Croce in Gerusalemme; gli affreschi, in pessimo stato conservativo, raffigurano la Ss. Trinità con la ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] radiazione dall’albo dell’ordine forense romano, nel 1933, per indegnità politica. Si iscrisse per questo all’Università Gregoriana di Roma, laureandosi nel 1935 in diritto canonico con una tesi su La personalità giuridica internazionale della Chiesa ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] . 43-45). Nell'ambito dello stesso intervento risalgono anche altre opere minori, quali la sistemazione del giardino di villa Gregoriana ed il rifacimento di un tratto di antiche mura romane nei pressi di Tivoli (Pacifici, 1940). Particolare menzione ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] 'Alto Medioevo, XXII settimana, Spoleto 1975, pp. 384 s., 391; G. Lucchesi, Il sermonario di s. Pier Damiani, in Studi gregoriani, X (1975), pp. 20 s.; F. Newton, The Desiderian scriptorium at Monte Cassino, in Dumbarton Oaks Papers, XXX (1976), pp ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] -1608; 29: Cat. trien. Coccin. et Malab. 1604-1752; Med., 47: Cat. trien. 1590-1604; Archivio della Pontificia Università Gregoriana, 529; Biblioteca nazionale, Fondo Ges., 1249/4: Resposta as calumias [...] anno 1641, e 1251/3: Scriptum P. Francisci ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] singole voci è reso più strumentale con passaggi e fioriture ornamentali. Fondamentali sono soprattutto le elaborazioni di melodie gregoriane; nella serie di inni, Magnificat e messe presentata dal C. i temi liturgici sono trattati con sorprendente ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...