GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] ., Images and ideas in the Middle Ages. Selected studies in history and art, II, Roma 1983, pp. 489-493; Id., Two Gregorian letters on the sources and nature of Gregory VII reform ideology, ibid., pp. 669-675; G. Macy, The theologies of the eucharist ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] della compilazione con le preoccupazioni e le tensioni della fase tarda della riforma gregoriana. Il testo si presenta insomma come un compendio dell'ecclesiologia gregoriana, di grande importanza per la storia del pensiero giuridico e politico del ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] sec. questo divenne titolo onorifico (accanto a quello di Vicarius Petri; quello di Vicarius Christi si affermò dopo la riforma gregoriana) e designazione ufficiale del papa. Oggi si usa, in questo senso, sommo p. o anche soltanto p., secondo i casi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] poteva apparire un episodio privo di risonanza, veniva invece ad inserirsi nel più vasto ambito delle polemiche della riforma gregoriana prima, e della lotta tra Gregorio VII ed Enrico IV in seguito; il vescovo Cuniberto non eradisposto a tollerare ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] di Gesù, I,Prato 1914, p. 632, e Appendice XXV; A. V. [Arturo Vermeersch], p. A. B.,in L'Università Gregoriana del Collegio Romano nel Primo secolo dalla restituzione (1824-1924), Roma 1924, pp. 146 ss.; A. Vermeersch, Soixante ans de théologie ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] ,c. 153, in Migne, Patr. Lat.CLX, col. 582; Bonitho, Ad Amicum Liber,IV, in Ph. Jaffé, Monumenta Gregoriana,Berolini 1865, pp. 643-644; Gundechari Liber Pontificalis Eichstatensis,in Monumenta Germ. Hist., Scriptores,VII, Hannoverae 1846 p. 249; F ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di A. de Vogüé, I-III, Paris 1978-80.
Tra gli studi dedicati ai Dialoghi si rimanda a:
F. Clark, The Pseudo-Gregorian Dialogues, I-II, Leiden 1987.
R. Godding, Les Dialogues de Grégoire le Grand. À propos d'un livre recent, "Analecta Bollandiana" 106 ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] un tale scandalo: preso sul serio da un imperatore intraprendente, scalzava, in effetti, uno dei pilastri della riforma gregoriana, vale a dire l'affermazione che ogni sovranità discendeva dalla Chiesa. Allo stesso modo, quando Federico II si faceva ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] ; N. Hunt, Cluny under st. Hugh, 1049-1109, London 1967, pp. 54, 90; H.E.Y. Cowdrey, The Cluniacs and the Gregorian Reform, Oxford 1970, p. 193; J. De Montclos, Lanfranc et Bérenger.La controverse eucharistique du XIe siècle, Louvain 1971, pp. 214 ss ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] , col richiamo all'attualità della celebrazione (1-2), alla narrazione consistente nella traduzione d'episodi della biografia gregoriana (Dial. II) in forma poetica - delle gesta del santo (3-19), alle invocazioni dei suo patrocinio concluse ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...