Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] : C. V. A., Firenze, iii, tav. 106, p. 17. Cratere al Louvre: C. V. A., iii, tav. 23, 4. Brocca al Vaticano (Mus. Gregoriano): J. D. Beazley, Etr. Vase Painting, Oxford 1947, p. 200; Greifenhagen, op. cit., p. 43 ss., 46, 50. Kölix a Würzburg: J. D ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] IV (1986), 38, pp. 43 s.; Filippo Magi (necr.), in Strenna dei Romanisti, XLIX (1988), pp. 614-616; Il monumento di Pier Gregorio Ottoboni nella chiesa di S. Stefano a Fiano Romano, in Panorama di Roma e del Lazio, a cura di W. Pocino, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] di Cadore, Milano 1817, p. 275; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., III, Bassano 1818, p. 113; Belluno, Seminario Gregoriano, Fondo A. da Borso, ms. non inv.: A. Agosti, Giornale pittorico che contiene alcune Memorie dei quadri delle pitture ...
Leggi Tutto
Erudito (York 735 - Tours 804). Il suo insegnamento, ispirato alla riscoperta della cultura classica, divenne fondamentale per la riorganizzazione del sistema scolastico di tutto l'Impero e contribuì alla [...] relativamente all'epoca. Nella storia della liturgia, di estremo interesse la sua revisione critica del Sacramentario Gregoriano. Personalità complessa, A. nella sua opera diversa - orientata a un ristabilimento delle arti liberali nelle scuole ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] al monaco benedettino Ucbaldo di Saint-Amand (v.) in Fiandra (840?-930-32?). Questi insegna a sottoporre al canto gregoriano una seconda voce, che con esso principia all'unisono, procede per 4e parallele (la 4a è tuttavia consonanza preferita anche ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] del precedente, nacque verso il 1050. Era fratello del vescovo Gebhard di Costanza (1084-1110), uno dei capi del partito gregoriano in Germania; dopo la morte prematura del fratello Ermanno (1074), egli prese il titolo di margravio (di Verona), poi ...
Leggi Tutto
HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503; App. II, 1, 1184)
Leonardo Pinzauti
Morto a Francoforte il 28 dicembre 1963. Era rimasto negli Stati Uniti, a Yale, fino al 1953, formando un folto numero di allievi, [...] , dove H. sperimenta, a un altissimo e quasi preveggente stato di tensione emotiva, l'incontro del diatonismo gregoriano con le dissonanze del contrappunto novecentesco.
Tra le più importanti composizioni, a partire dal 1948, gioverà ricordare: per ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] anonimi conservati a Belluno e dintorni (Tomkiewicz, 1975, p. 72); solo la Flagellazione di Cristo (Belluno, Seminario Gregoriano), tratta peraltro da un'incisione precedente, è stata ficonosciuta da Tonikiewicz (1959, p. 13) Come opera del Dolabella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] tradizione della Chiesa, il problema di Lutero nella sua opera di riforma musicale non è quello di opporsi al canto gregoriano o alla polifonia, allo stesso modo in cui il latino viene progressivamente sostituito con il tedesco.
I nuovi presupposti ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] rispettivamente due e otto assi di finestre, prive di particolari connotazioni architettoniche (Archivio di Stato di Roma, Catasto Gregoriano, Rione Parione, tav. II, particelle 80-81). Affiancato dal 1702 a Contini nella carica di architetto dell ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...