BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] 'arte organaria d'allora, dei registri alla pedaliera che si componeva… di otto note corrispondenti agli otto toni del canto gregoriano, secondo il sistema usato in Italia fin verso la metà del secolo scorso. La pedaliera serviva solo ad abbassare i ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] e della Regie Deputazioni di storia patria per la Liguria e la Sicilia, cavaliere dell'Ordine pontificio di S. Gregorio Magno. I suoi interessi non furono comunque rivolti soltanto al patrimonio religioso tradizionale ma si occupò attivamente pure ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] di S. Maria Maggiore, fu pubblicata sempre in Roma nel 1665. Dopo molte altre edizioni, F. Pelichiari, maestro di canto gregoriano nel Collegio germanico, vi apportò nuove correzioni e ne diede un'ultima edizione, sempre a Roma, nel 1737; in questa ...
Leggi Tutto
INGOLSTADT (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] e S. Anna, dovuta a Mathias Kreniss (1513). Tra gli edifici profani sono degni di menzione l'università, il collegio gregoriano (1494), il collegio dei Gesuiti (1583) e il palazzo comunale del sec. XVI, rimaneggiato in età posteriore. Delle vecchie ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] . 31 ss.; A. Akerstrom, Der geometrische Stil in Italien, Lund-Lipsia 1943; L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi del Museo Gregoriano Etrusco e la civiltà dell'Italia centrale nel VII sec. a. C., Città del Vaticano 1947; C. Hopkins, Oriental Evidence ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] Canzone, ibid.; M. Pazzaglia, Il verso e l'arte della canzone nel De vulg. Eloq., Firenze 1967. Sul repertorio gregoriano ‛ aberrante ', v. Paléographie Musicale, s. 1, II, Solesmes 1891, 4 nota 1; H. Hucke, Gregorianischer Gesang in altrömischer und ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] dei programmi vigenti nelle scuole pubbliche italiane, ingrandì il gabinetto di fisica e istituì le cattedre di canto gregoriano, di storia dell’arte e di urbanità. Ripristinò l’Università teologica fiorentina, dando spazio allo studio dell’ebraico ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] sua città natale, solida e sobria composizione con garbati accenti viennesi. Nel 1915 venne premiato al concorso Gregoriano bandito dall’Insigne artistica congregazione dei Virtuosi al Pantheon, presentando i progetti per un ciborio in stile gotico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] operatori del diritto, seguendo determinati schemi espositivi, raccolte di leggi imperiali (le leges), come nel caso del Codice Gregoriano e del Codice Ermogeniano, o di brani dell’antica giurisprudenza (gli iura) o di entrambe queste fonti.
Nel ...
Leggi Tutto
MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] i ribelli. Nel 1459 si trovava a Perugia come studente di diritto (nonostante l’età avanzata) presso il collegio Gregoriano della Sapienza vecchia e sotto la protezione dell’influente signore della città Braccio (II) Baglioni, del quale probabilmente ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...