• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Biografie [223]
Musica [113]
Religioni [109]
Arti visive [110]
Storia [80]
Archeologia [83]
Diritto [39]
Astronomia [38]
Storia delle religioni [30]
Computo del tempo [23]

conductus

Enciclopedia on line

Forma medievale di discanto, distinta dal mottetto in quanto sillabica e con tenor di libera invenzione (e non desunto dal repertorio liturgico gregoriano); abbastanza omogenea tra le sue varie (da 2 a [...] 4) voci. Di origine religiosa, il c. era inizialmente un canto processionale omofono destinato ad accompagnare il sacerdote all’altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
TAGS: GREGORIANO – MOTTETTO – DISCANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conductus (1)
Mostra Tutti

inno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inno inno [Der. del lat. hymnus, gr. hy´mnos "canto in onore degli dei"] [STF] [ACS] I. a S. Giovanni: i., canto gregoriano del sec. 10°, dalle iniziali dei cui emistichi Guido d'Arezzo trasse le note [...] musicali della sua riforma: UT queant laxis - REsonare fibris - MIra gestorum - FAmuli tuorum - SOLve polluti - LAbii reatum - Sancte Ioannes ("affinché i [tuoi] servi possano esaltare a voce spiegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inno (2)
Mostra Tutti

SKEPARNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKEPARNOS (Σκέπαρνος) E. Paribeni Il nome è iscritto accanto a un guerriero su un'anfora attica del Pittore di Lykaon nel Museo Gregoriano. La figurazione è una replica esatta di un'anfora del Metropolitan [...] Museum in cui il guerriero è chiamato invece Lykaon, dando così il nome al ceramografo. Un eroe di nome S. non è altrimenti noto mentre l'anziano re calvo che gli è accanto chiamato Oineus è una personalità ... Leggi Tutto

melisma

Enciclopedia on line

Nella musica vocale, gruppo di note di passaggio, di solito intonate su una sola sillaba, che collegano due note reali della melodia. Nel canto gregoriano è caratteristica di uno stile detto melismatico, [...] in contrapposizione a quello sillabico, nel quale a ogni sillaba corrisponde una nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melisma (1)
Mostra Tutti

Solesmes

Enciclopedia on line

Solesmes Solesmes Piccolo centro della Francia noto per la celebre abbazia benedettina, fondata intorno al 1010 e divenuta, nell’Ottocento centro della rinascita del canto gregoriano (➔ Gregorio I, san). Ai benedettini [...] di S. si deve infatti il vasto movimento di restaurazione che, iniziato nel 1833, sfociò nella nuova edizione del corpus delle melodie gregoriane, ufficialmente approvata e adottata dalla Chiesa nel 1904. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – EUROPA
TAGS: CANTO GREGORIANO – BENEDETTINI – GREGORIO I – G. MOLITOR – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solesmes (1)
Mostra Tutti

EUTURPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTURPA A. Comotti Nome etrusco della Musa Euterpe. Essa appare in gara col cantore Phamu (Thamyris) su uno specchio da Bomarzo del Museo Gregoriano; inoltre in compagnia di Altria e Thalna, davanti [...] a una figura maschile completamente rovinata, designata dall'iscrizione come Aiche, su uno specchio da Chiusi. Una variante, Euturpe, è data da un frammento di specchio di provenienza ignota, già nel Museo ... Leggi Tutto

centesima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centesima centèsima [s.f. dall'agg. centesimo] [STF] [ASF] La differenza fra l'anno astronomico e l'anno giuliano, che fu corretta nel calendario gregoriano rendendo bisestili soltanto gli anni centenari [...] (1600, 1700, ecc.) divisibili per 400 e che, trascurata, avrebbe aggiunto circa un giorno all'anno ogni cento anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

BÖHTLINGK, Otto von

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più grande grammatico, esegeta, lessicografo che annoverino gli studî indologici, nato a Pietroburgo l'11 giugno (30 maggio gregoriano) 1815, morto il i aprile 1904 a Lipsia. Esordì nello studio delle [...] lingue orientali con l'arabo e il persiano, fintanto che, attratto più fortemente dal sanscrito, volse ad esso, intera, la sua attività. A Berlino, ov'erasi recato nel 1835, dopo aver frequentato per due ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – DELBRÜCK – PERSIANO – LUBECCA – BERLINO

FERRETTI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco) Aldo Bartocci Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] -1938), in Annuario del Pont. Ist. di musica sacra, a.a. 1940-41, Roma 1942, pp. 7-16; P. Thomas, L'insegnamento del canto gregoriano..., in Boll. degli amici del Pont. Ist. di musica sacra, III (1951), 3, pp. 38-41; Abate P. F., ibid., XIII(1961), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO – CANTO GREGORIANO

fiorile

Enciclopedia on line

Nel calendario delle repubbliche italiane giacobine, dal 1794 al 1805, traduzione del francese floréal, ottavo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo della primavera, corrispondente nel calendario [...] gregoriano al periodo tra il 20 aprile e il 19 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano²
gregoriano2 gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali