CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] "ciburium totum ex lapide oniccino" che si trovava sull'altare della chiesa abbaziale di Farfa prima della distruzione saracena del sec. 9° (Il Chronicon Farfense diGregoriodiCatino, a cura di U. Balzani, Roma 1903, I, p. 29).Dei c. romani del sec ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] chiesa attuale, le fondazioni di un muro massiccio e di una costruzione turriforme, probabilmente resti delle strutture di fortificazione di epoca medievale.
Bibliografia
Fonti:
◦Il Chronicon Farfense diGregoriodiCatino (ed. U. Balzani), Roma ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] chiaramente identificabili. L'abbazia di Farfa (v.), nota dal Chronicon Farfense diGregorio da Catino (1060-1132), l'abbazia di Ferentillo (v.), fondata da Faroaldo II (703-720), duca di Spoleto, e la chiesa suburbana di S. Salvatore a Spoleto ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] partire dal sec. 8° grazie al Chronicon Farfense del monaco Gregorio da Catino (1060-1132), che, nonostante conferisca una posizione privilegiata alla Sabina, costituisce un monumento di grande valore documentario (Gasparri, 1983). A questo fa eco la ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] che riguardano V. nel sec. 9° sono abbastanza frequenti, in genere tutte derivate dal Regestum Farfense diGregorio da Catino, dove viene citata come Civitas Viterbiensis; verso l'ultimo decennio il castrum possedeva una pieve dedicata a ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] a esempio l'affresco del catino absidale della chiesa della Panaghia Phorbiotissa di Asinou, a Cipro; occidentale di Siena e quella sul retro della Maestà, mentre il s. Gregoriodi destra richiama ancora il s. Savino dello scomparto mediano di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] centrale, da cui probabilmente spiccavano i salienti del catino. La chiesa aveva sin dall'origine l' e il Bambino da San Gregoriodi Messina, ivi, 1995c, pp. 507-511; M.A. Mastelloni, Un'officina di periodo normanno legata all'Archimandridato del ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Bibl. Naz., Farf. 1) e il Regestum (Roma, BAV, Vat. lat. 8487), che nella pagina di dedica (c. 12r) raffigura Gregorio da Catino nell'atto di redigere il testo e di offrirlo alla Madonna (Mazal, 1978, p. 272; Breccia Fratadocchi, 1994).
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] , Antiq., VI, 1742, coll. 927-964), la principale fonte medievale disponibile su B. è costituita dal Chronicon Farfense diGregorio da Catino, della fine del sec. 11°, che cita il toponimo Mamenacus, ricordato anche in un atto del 1093 esistente in ...
Leggi Tutto