PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Rapparini) e del Pompeo Magno in Cilicia di Giovanni Abramo vincitor de’ propri affetti (Gregorio Malisardi; Arciconfraternita dei Ss. Sebastiano maniera rispettosa et obbligante che egli ha con tutti?» (I.11.102).
Al viaggio a Roma e alla familiarità ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] fii ammesso alla scuola privata di Gregorio Scirolì, rinomato maestro di cappefia, teatro Aliberto delle Dame il Pompeo Magno in Armenia di F. S in Martina Franca, Taranto 1929, p. 191: N. Vacca, I rei di Stato salentini del 1799, Trani 1946, pp. 157 s ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] della morte di Pio IX, e nello stesso anno rivestì di musica i novendiali di Leone XIII (Missa pro defunctis, detta Messa funebre grande Ecclesia et Pontifice (1899), cavaliere di San GregorioMagno (1899), accademico della Reale Accademia di Santa ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] S. GregorioMagno) per S. Sepolcro a Milano appartenente all'Ordine degli oblati (Bianchi), i quali L. Giampaolo, Il pittore P.A. M. di Varese, in Riv. della Soc. storica varesina, I (1953), 2, pp. 85-131; Id., Nuovi appunti sul pittore P.A. M. di ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] 13° centenario della morte di s. GregorioMagno. Assente, invece, al convegno della Commissione , passim, VIII (1963), pp. 2-3 passim; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 109, e Supplemento, p. 58; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] pontificia di musica sacra, intitolata a s. GregorioMagno, in sostituzione dell'Accademia di S. Cecilia, . 67, 71; A. Bertini, Invent. del fondo musicale dell'Oratorio, Roma 1969, I, pp. 43-48, II, p. 1; R. Giazotto, Quattro secolidi storia dell' ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] all'autorità di Boezio, di s. GregorioMagno e dello stesso Guido, le audaci innovazioni VIII (1931), pp. 134 ss.; M. Messina, F. Accolti da Arezzo, in Rinascimento, I (1950), p. 295; G. Massera, N. B. di Parma trattatista e guardacoro, in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] Leone XIII la croce di cavaliere di S. GregorioMagno; nel 1899 venne nominato socio onorario della American -146; E. Boezi, F. C.L'uomo-l'artista, Fano 1912; A. Cametti, in Santa Cecilia, I(1899), 2, pp. 10 s.; II (1900), 6, p. 67; II (1901), 8, p. ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] Regie Deputazioni di storia patria per la Liguria e la Sicilia, cavaliere dell'Ordine pontificio di S. GregorioMagno. I suoi interessi non furono comunque rivolti soltanto al patrimonio religioso tradizionale ma si occupò attivamente pure della ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] della musica sacra dal re David al papa s. GregorioMagno, egli espone la formula di ogni funzione sacra, , III, Roma 1718, p. XXV; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 128-129; J. Hawkins, A general History of the ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
caffe sospeso
caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...