GregorioXI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] in armi al comando di Juan Fernández de Heredia e di Raymond de Beaufort, visconte di Turenne e nipote di GregorioXI. Questo dispiegamento di forza militare contravveniva alle esortazioni di Caterina da Siena: tornare in Italia senza armi e con il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] sicura di cui disponiamo è quella del 23 marzo 1377, quando il Consiglio dei pregadi lo raccomandò a papa GregorioXI perché gli affidasse il decanato, allora vacante, della Chiesa di Corone, importante centro del Dominio da Mar veneziano, decanato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vide la presenza di G. d’Arezzo, alla quale si affiancò la cappella di scuola franco-fiamminga importata da GregorioXI nel 1377. Presso la cappella pontificia si avvicendarono importanti maestri: primo di questi, nel 1555, G. Pierluigi da Palestrina ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] minori furono associate nel governo alle maggiori. Dopo la guerra degli "Otto Santi" (1375-78) combattuta contro GregorioXI per rompere l'accerchiamento verificatosi con la ricostituzione, in Romagna, ad opera dell'Albornoz, dell'autorità papale, si ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto [...] 1362), dopo pochi mesi sposò Giacomo IV di Maiorca, che però visse quasi sempre lontano. Intanto, d'accordo con GregorioXI, G. liquidava la secolare questione della Sicilia riconoscendone re legittimo Federico III d'Aragona. Di nuovo vedova nel 1375 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] ininterrottamente sino al 1251 e ancora la riprese con assedio nel 1294. Tornata alla Chiesa, nel 1375 si ribellò e papa GregorioXI ne fece abbattere perciò le mura nel 1377. Nella prima metà del 15° sec. fu per qualche tempo concessa in contea ...
Leggi Tutto
Capitano (m. 1384), uno dei migliori del suo tempo. Gonfaloniere della Chiesa (1355), batté a Castelfidardo Malatesta da Rimini, condottiero dei ghibellini: riconquistò al legato pontificio card. Albornoz [...] repubblica nella guerra contro Bernabò Visconti, condotta a termine felicemente. Poco dopo fu ancora eletto generale dai Fiorentini e dalla Lega contro GregorioXI. Ma dopo il rientro del papa a Roma (1377), V. tornò ad appoggiarlo fino alla morte. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Th. Walsingham, Historia Anglicana, a cura di H. T. Riley, II, London 1864, p. 201; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con Papa GregorioXI detta la guerra degli Otto Santi, in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867), pp. 35-131; VI (1867), pp. 208-232 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] fiscale, la parte peggiore: questo perché, in primo luogo, nel 1378 tutto il personale altamente qualificato della Camera di GregorioXI era passato ad Avignone (una perdita che la Camera apostolica romana sotto B. IX non era riuscita ancora a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] e il nipote Pierre Roger de Beaufort, accolto nel Sacro Collegio alla età di soli diciannove anni, regnerà sotto il nome di GregorioXI dal 1370 al 1378. Più tardi quando si cercò di districare dal "roseto limosino" i rami che C. VI aveva piantato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...