di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] una stanza che poteva essere chiusa a chiave. In alcune delle turbolente elezioni papali medievali del XIII secolo (ad esempio dopo la morte di Gregorio IX nel 1241) i cardinali che non riuscivano a trovare un accordo erano stati rinchiusi nel ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] tradizione dei vescovi di Roma che richiama senz’altro Leone XIII (1878-1903), suo omonimo predecessore, la cui famosa enciclica Magno (440-461), forse il pontefice (insieme a Gregorio Magno) più importante dell’antichità cristiana. Leone Magno guidò ...
Leggi Tutto
Il nome di GregorioXIII, papa tra il 1572 e il 1585, è indissolubilmente e immediatamente legato alla riforma del calendario che ‘rimise in ordine’ il tempo; molto meno alla straordinaria e grandiosa [...] rappresentazione cartografica che commissionò ne ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote Carlo Carafa nella Dataria, otteneva...
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque iure nel 1530 e insegnò tra il 1531 e il...