Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] adottati solo altri due nomi pontificali: Leone (XII e XIII) e Gregorio (XVI). Vincenzo Gioacchino Pecci (1878-1903) scelse Leone (XIII) tanti papi Clemente nel XVIII secolo (da Clemente XI a Clemente XIV)? Il ’700 fu uno dei secoli in cui più spesso ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] di Gallina Alba (un quartiere di Roma); potremmo invece fissarla a partire da Gregorio V (Bruno o Brunone von Kärnten, 996-999). Tuttavia tra Giovanni XII (955-963) e Giovanni XIV, di alcuni pontefici abbiamo poche notizie e non ne conosciamo i nomi ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] . le due voci nel TLIO), anche se «nel sec. XIV il ricordo dell’orig[ine] era già spento» (DELIN, p. 273), e a lui faceva eco poco dopo un altro celebre viaggiatore, Gregorio Leti (1689: «[…] la più picciola, & indivisibile [moneta] chiamasi Heller, ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] 5 scudi romani, fatta emettere a Roma, nel 1835, da papa Gregorio XVI), leonina (moneta d’oro, del valore di 2 zecchini, Pegolotti nella sua Pratica della mercatura (prima metà del XIV sec.) – da quello del responsabile della zecca napoletana ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] casi individuati da Giovanni Rapelli analizzando il Quaderno XIV-XV dell’Ospizio Esposti della Provincia di Verona, (1859-60) Bernardina Berni e Caterina Caterini; allo Spedale San Gregorio di Pistoia (1875-76) Ciro Ciri, Oliviero Olivi, Stella ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] richiesto dal gran khan e di ottenere dal nuovo papa, Gregorio X (l’ex legato pontificio Tedaldo Visconti da Piacenza) « incluso nel patriziato veneziano, che a cavallo fra XIII e XIV secolo andava definendosi, dopo la serrata del maggior consiglio ( ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...
Niccolò Sfondrati (Somma Lombardo 1535 - Roma 1591); dopo studî giuridici a Perugia e Padova e laurea a Pavia, abbracciò la vita religiosa e fu (1560) nominato vescovo di Cremona. Nel Concilio di Trento sostenne il punto di vista, accettato...