• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [87]
Religioni [34]
Storia [29]
Arti visive [13]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Strumenti del sapere [4]
Lingua [3]

PIANTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTA, Francesco Massimo De Grassi PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930). Il padre apparteneva a una famiglia [...] Documento, 1989, n. 3, pp. 232 s.; A. Di Mauro, Gli armadi della Biblioteca e i mobili del Seminario, in Il Seminario di Gregorio Barbarigo. Trecento anni di arte, cultura e fede, a cura di P. Gios - A.M. Spiazzi, Padova 1997, pp. 103-116; E. Merkel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – DOMENICO MARTINELLI – GIUSEPPE MARCHIORI – GREGORIO BARBARIGO – JACOPO TINTORETTO

PRIULI, Antonio Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Antonio Marino Giuseppe Trebbi PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] e ai chierici, poco dopo il suo insediamento: «Voglio che qui si faccia tutto secondo le regole dell’Istitutore [Gregorio Barbarigo]. Riprovo ogni aggiunta, ogni interpretazione» (Serena - Todesco, 1911, p. 233). Sotto la sorveglianza di Priuli, il ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – INDULGENZA PLENARIA – NATALE DALLE LASTE – GIURISDIZIONALISMO

VACCARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Giuseppe Susanna Clemente – Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante. Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] concorso per i Nuovi Uffici della Camera dei Deputati, Roma 1968; L. Moretti, Ultime testimonianze di G. V. Chiesa di San Gregorio Barbarigo a Roma, in L’architettura: cronache e storia, XVIII (1972), 3, pp. 146-157; Id., Ultime testimonianze di G. V ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIOVANNI KLAUS KOENIG – MARCELLO PIACENTINI – GIOVANNI MICHELUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MANFRÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRÈ, Giovanni Marco Callegari Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] della Tipografia del Seminario di Padova. Quest'ultima era stata fondata nel 1684 dal vescovo di Padova, il cardinale Gregorio Barbarigo, allo scopo di produrre le opere che occorrevano alla scuola del seminario, ma sin dal primo anno di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARRACCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRACCI, Ludovico Lisa Saracco – Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] , Milano-Napoli 1959, pp. 193-210; M.P. Pedani Fabris, Intorno alla questione della traduzione del Corano, in Gregorio Barbarigo patrizio veneto vescovo e cardinale nella tarda Controriforma (1625-1697), a cura di L. Billanovich - P. Gios, Padova ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VULGATA SISTOCLEMENTINA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – CARLO ALFONSO NALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRACCI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

SCARABELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLO, Angelo Francesca Stopper – Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000). Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] p. 792). Tra il 1762 e il 1765 Scarabello eseguì le parti in metallo e in argento per l’altare del beato Gregorio Barbarigo, a eccezione dei busti in bronzo, attribuiti a Francesco Androsi (Mariani, 2008). Sempre nel 1762 realizzò per il tesoro della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON RAPHAEL MENGS – GREGORIO BARBARIGO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO ANDROSI – PIETRO GRADENIGO

RICCHINI, Tommaso Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHINI, Tommaso Agostino Margherita Palumbo RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija. Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] servizio della censura romana non lo distolse dalla produzione editoriale. Risonanza ebbe la biografia dedicata a Gregorio Barbarigo, De vita ac rebus gestis beati Gregorii Barbaridi libri tres (Romae 1761), di cui già nel 1761 apparve a Venezia una ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – BIBLIOTECA CASANATENSE

SAGREDO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Caterina Vittorio Mandelli – Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] beni vincolati sarebbero passati al più ricco degli altri rami Sagredo. Di qui la necessità del secondo matrimonio, con Gregorio Barbarigo di Giovanni Francesco, da S. Maria Zobenigo (28 giugno 1739, Archivio storico del Patriarcato, Chiesa S. Sofia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARY WORTLEY MONTAGU – PATRIZIATO VENEZIANO – CONTARINA BARBARIGO – FRANCESCO ALGAROTTI

LIONELLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Giovanni Battista Vittorio Mandelli Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] 103; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994, p. 275; A. Stella, Aspetti giurisdizionali al tempo di Gregorio Barbarigo, in Gregorio Barbarigo…. Atti del Convegno di studi… 1996, a cura di L. Billanovich - P. Gios, Padova 1999, pp. 79 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATO, Giovanni Maria * Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] 1833, p. 409; C. A. Rosa di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini..., II, Napoli 1842, pp. 41 ss.; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel seminario di Padova, Padova 1963, pp. 30, 340, 454, 461; I. Daniele, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali