RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] relativa specialmente all’Adamo ed Eva di Palazzo Ducale. Gregorio Correr, committente, nella sua carica di beneficiario di S a partire dalle zone che recano lo stemma dei dogi Barbarigo, cioè i due porticati sovrapposti e parte del piano superiore ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Giustinian, Bernardo Bembo, Daniele Vitturi, Domenico Barbarigo e Pietro dal Monte.
Appassionatosi agli studi cardinale Pietro Barbo, non tenendo in alcun conto la designazione di Gregorio Correr, abate di S. Zeno, fatta dal Senato della Repubblica ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] più utile - e concorda con lui lo stesso doge Agostino Barbarigo lodandolo "sommamente" - il suo impegno di "provedador executor sopra del Dialogo, volgarizzato da D. Cavalca, di s. Gregorio, di cui sussiste un esemplare in malo stato alla biblioteca ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] di regolare la successione al patriarcato di Venezia, vacante per la morte del Bondumier, e del successore di questo, Gregorio Correr, promuovendo il nipote Giovanni Barozzi, allora vescovo di Bergamo. La resistenza della Repubblica, che aveva sempre ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] settembre dello stesso anno inizia la corrispondenza del bailo Nicolò Barbarigo; dato che la relazione non può essere anticipata, ci volume dedicato alle relazioni da Roma).
Il pontefice era Gregorio XIII, di cui a Venezia si conosceva l'attivismo ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] esercitò sotto il presidente Bartolomeo Valori e il successore Gregorio Magalotti.
Nel 1535 Silvestro Aldobrandini, podestà (ovvero alla carica un prelato, da identificare forse in Girolamo Barbarigo.
Nel 1536, comunque, si spostò ad Ascoli come ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] l’epistola al lettore che precede le Decretali di papa Gregorio VIII stampate a Venezia da Paganino Paganini (con le , scritto tra il 1493 e il 1494, è dedicato al doge Agostino Barbarigo) e il Marciano lat. VI 6 (= 2753), esemplare di dedica, ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] presenti a Faenza (a essere incriminati furono anche un Gregorio Zuccolo, poi cronachista faentino, e diversi Rondanini, stampe Il secolo dell’Oro rinascente nell’amicitia tra Nicolò Barbarigo e Marco Trivisano, un’operetta in cui esaltò il sodalizio ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] nel 1580 con Elena, figlia dell’eroico ammiraglio Agostino Barbarigo. Priuli ebbe sei figli maschi, tra cui Matteo, abate Priuli, figlio del doge. La decisione di papa Gregorio XV, contraria alle leggi veneziane, fu aspramente criticata dall ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] Antonio (nato nel 1398 circa, marito di Lucrezia di Antonio Barbarigo nel 1421), Carlo (nato nel 1399 circa, sposò Cristina di riuniti, quindi tornò indietro e seguì a Rimini la Curia di Gregorio; alla fine tornò a Pisa per proseguire la sua opera di ...
Leggi Tutto