• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [150]
Storia [69]
Religioni [48]
Arti visive [30]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [7]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [4]

GRADENIGO, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Girolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] di cinque papi e di ben sessanta cardinali di nascita veneta, e in particolare dei pontefici veneziani Gregorio XII (Angelo Correr, 1325-1417) ed Eugenio IV (Gabriele Condulmer, 1383-1447). L'opera restò "ancorata alla glorificazione della struttura ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ANGELO MARIA QUERINI – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – SENATO VENEZIANO

BONO, Michele, detto Giambono

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Michele, detto Giambono Giovanni Mariacher Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV. Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] risulta abitante a S. Geminiano; è di nuovo a S. Gregorio nel 1446 e ancora nell'anno successivo, quando gli viene commissionata la Museo di Bassano, della Ca' d'Oro e del Museo Correr a Venezia, dell'Accademia Iugoslava di Zagabria (Gamulin). Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENZA, Simone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZA, Simone d' Hélène Angiolini Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo. Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] fino al 1407, anno in cui subentrò alla cattedra episcopale, bolognese, in sostituzione del Raimondi, morto nel 1406, Antonio Correr, nipote di Gregorio XII. In quell'anno l'E. rientrò a Parma della cui cattedrale, già dal 1400, era canonico; egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] i dodici ambasciatori che dovevano accompagnare il pontefice Gregorio XI da Avignone in Italia. Fece quindi parte , cc. 9r, 50rv, 55r, 67v; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Cons., cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BADOER, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giovanni Alberto Gian Franco Torcellan Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] che a quel tempo ne era il vescovo, il cardinale Gregorio Barbarigo, fu certamente determinante per la sua coscienza e -12); ms. P. D. e 757/23 (una ducale del doge Giovanni Correr diretta al B. a Brescia); Codd. Cicogna 1630/11, 2995/VIII, 32871/76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ARCANGELA BIONDINI – LORENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO BARBARIGO – COMPAGNIA DI GESÙ

TREVISAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Giovanni Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni. Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] presenti nell’emporio realtino, avevano allarmato papa Gregorio XIII, che nel febbraio del 1580 Necrologi, reg. 822, sub 4 agosto 1590; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cicogna, 3783: G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 189rv; Cicogna, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ORDINE DEI BENEDETTINI – PROTONOTARO APOSTOLICO – LORENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI TRENTO

TANCREDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI, Felice Mario Brogi – Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta. I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] suoi discepoli. Nel 1376 il contrasto sorto tra il pontefice Gregorio XI e la Repubblica di Firenze persuase Caterina a intraprendere il copista del manoscritto che si conserva presso il Museo Correr di Venezia e inserita dopo l’ultima ottava della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SANTA CATERINA DA SIENA – REPUBBLICA DI FIRENZE – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO

BADOER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Alberto Aldo Stella Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] alla nuova edizione della Volgata. Eletto papa Gregorio XIV, il B. ebbe occasione di confermare 19 luglio 1591); Testamenti, Atti Bianco Carlo, busta 78, n. 78; Bibl. Correr, mss. PD. C. 2180/1; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZENO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Giovanni Battista Guido De Blasi – Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] apparteneva dunque per parte di madre a quella consorteria Correr - Condulmer - Barbo che nel Quattrocento diede tre papi: Elisabet­ta era infatti nipote di Eugenio IV (1431-47) e pronipote di Gregorio XII (1406-15). Ebbe un fratello, Alvise, che ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Marco Pozza Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] sarebbe scomparso nel 1274 mentre si recava in Toscana ad incontrare Gregorio X al suo rientro dal concilio di Lione; ma tale notizia variprincipi, c. 4v; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2151: Mem. della famigliaDandolo, pp. 130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali