ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] per circa un anno. Nel 1837 Gregorio XVI lo insignì dello Speron d’oro (1821), coll. 588-590; Stendhal, Vie de Rossini suivie des Notes d’un dilettante, Paris 1882, p. 86 s.; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Ireneo Affò, il pittore P. Ferrari, B. Rossi e fu aggregato maggiore. L'Annunciazione (1783);in SS. Gregorio e Siro il Martiriodis. Lorenzo (inorigine in 'Archiginnasio, ms. B.134: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno... (sec. XVIII), p. XII ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] formazione morale e intellettuale che, per volontà del b. Gregorio Barbarigo, aveva scelto il rigore degli studi classici come principale alla loro religiosità ed ai loro costumi (De Tipaldo, Biografia, p. 461; Ferrari, Vitae..., p. 429). E non lo ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] De Dominici, p. 303) e quelli "della scudella del sedile de' nobili di Nido" (ibid., p. 307). L'unico ciclo rimasto è quello della cappella del santo, in S. Gregorio XX (1969), 227, p. 49; O. Ferrari, Le arti figurative nella seconda metà del Seicento ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] de Madiis, che collaborò con Torti per la stampa del De officiis di Cicerone del 12 ottobre 1481 (ISTC, ic00597000), delle Decretales di Gregorio la Practica moderna iudicialis di Giovanni Pietro Ferrari era stata sottoscritta da Torti il 7 ottobre ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] maggio 1708 con l'abate Gregorio Galisio a seguito dell'invio LXIV (1982), pp. 601-622; M. De Felice, Miti ed allegorie egizie in Campidoglio, 1700-1758, Roma 1998, pp. 20-24, 59-80; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] gli studenti. Alla morte di Gregorio XVI il G. compose l' Gamboj, A. Aragona, F. Di Francia, G. De Natale, F. Perciabosco Aragona. Il G. fu anche siciliani illustri, Palermo 1939, p. 254; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, adnomen; M. Canto, Diz ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] Non molto tempo dopo l'elezione, il 17 maggio del 1621, Gregorio XV gli conferì il vescovato di Cremona, a lui ben noto s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 191 s.; [G. Campori-G. Ferrari], Biografia del cardinale P. C. ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] il nipote Ascanio Sabeo, nella supplica a papa Gregorio XIII da Chiari, 15 maggio 1584, di cui sezioni de Diis, de Heroibus, de Amicis, de Amoribus, de Miscellaneis, filologico svolto dal Priscianese con Girolamo Ferrari.
L’impegno del custode si ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] sorella di Guido, maritata a Filippino Ferraride Scopoli da Bagnolo, nacque Guido da Bagnolo, medico, filosofo e diplomatico apostolico per la Lombardia (1367), ricevette incarichi dai papi Gregorio XI e Urbano VI, tra cui la tutela dell'episcopio ...
Leggi Tutto