DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] sotto la guida di G. Ferrari e poi all'Accademia ligustica, dove importanti: la coffimenda di S. Gregorio Magno e la nomina a cameriere di S. M. Immacolata in Genova, Genova 1937, passim; L. De Simoni, Le chiese di Genova, Genova 1948, I, p. 128; II ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] accusato da Gregorio Fontana e intitolata «Dieu, la nature et la Loi» del Cav. D’Esquiron de Saint-Agnan, in Atti dell’Imperiale e R. Istituto delle Scienze Lettere di E. P. e di Francesco Bernardino Ferrari, in Quaderni della Brianza, 1992, vol ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] Trento le Orationes di Gregorio Nazianzeno e che ebbe , 2, Bologna 1799; L. Federici, Elogi istorici de’ più illustri veronesi, II, Verona 1818, pp. di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 390; A. Prosperi ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] Bartolomeo Ferrinoal molto reverendo Gregorio Lilio Giraldi (ibid la elettion della moglie…, ossia il De re uxoria di Francesco Barbaro, Lollio, Scritti inediti, a cura di G. Negrini, Ferrara 1838, pp. 41-45), forse la traduzione degli Adelphoe ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] con G. Levi, F. Pintor, L. Ferrari, che rimasero amici e colleghi a lui carissimi 1919, a Paderno (comune di San Gregorio nelle Alpi, prov. di Belluno), e i commentari apposti all'edizione fotografica de Il Breviario Grimani della Biblioteca Marciana; ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] M. fu anche l’ispiratore della virulenta polemica antimodernista de L’Unità cattolica, l’antico organo intransigente, dal corrente religiosa, come l’arcivescovo di Milano A.C. Ferrari, e sovente furono sollecitate dagli ambienti più integralisti e ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] . 3536), le Decretales di Bonifacio VIII (G.W., n. 4870) e Gregorio IX (G.W., n. 11462), le Constitutiones di Clemente V (G.W . 11367), il De regulis iuris di Dino Dal Mugello (G.W., n. 8357), la Practica nova iudicialis di Gian Pietro Ferrari (G.W., ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] De claris legum interpretibus, II, 171), e di Caterina Lolli. Ricevuta nella città natale una buona formazione nelle lettere greche e latine, di stampo umanistico, nel 1540 si recò a Ferrara Nonostante le insistenze di Gregorio XIV e Clemente VIII ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] De providentia Dei)di s. Giovanni Crisostomo, a cui aveva atteso anche per invito del cardinale Gabriele Paleotti e del pontefice Gregorio in cui si parla dell'A. sono elencati da L. Ferrari, Onomasticon,Milano 1947, p. 24. Di essi qui basterà citare ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] fu nella parrocchia cittadina di S. Gregorio, nel 1831 in quelle di a Giuseppe Valentinelli è in G.E. Ferrari, Profilo ed eredità bibliografica di Giuseppe Valentinelli Archivio veneto, VIII (1874), pp. 426-431; G. De Leva, G. V., ibid., X (1875), p. ...
Leggi Tutto