BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] lavoro databile è la versione della parafrasi di Temistio del De anima aristotelico, condotta per i libri II e III negli rallegramenti ducali al neoeletto Gregorio XIV, come nel novembre del '98 dovette presenziare a Ferrara alle nozze di Margherita ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] II [1928-29], 3, pp. 27-32).
Il C. esercitò occasionalmente anche l'attività di restauratore: nel 1832 infatti, con M. DeGregorio, consolidò e ritoccò gli affreschi di M. Stanzione nel soffitto della navata della chiesa di S. Paolo Maggiore a Napoli ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] De gli affetti della mistica teologia tratti dalla Cantica, Venezia 1590; Orazione a papa Gregorio Lee, Ut pictura poesis, Firenze 1974, p. 56 n., 101 n.; A. Pupillo Ferrari Bravo, "Il Figino" del C. Teoria della pittura di fine 500, Roma 1975 (già ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] , si fece ricevere da Gregorio XVI al quale sottopose le vescovo di Brescia, Carlo Domenico Ferrari, il quale nel 1842 jésuites et les filles du Sacré-Coeur de Jésus, in Échelles de pouvoir, rapports de genre. Femmes, jésuites et modèle ignatien ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] Riorganizzate da Leone X e consolidate da Gregorio XIII, che ne fissò il numero Clemente X), i nipoti Marco Ferrari e Marzio Delfini. In Polonia il 1600-1640), Romae 1972, ad ind.; F.R. De Luca, Vescovi di Nola appartenenti alla nobiltà, in Rivista ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] a quello del N. h. Giulio Ferrari Lelli e all'aulica Dama con stola sofferta Dedizione di Enrico IV a Gregorio VII a Canossa (Modena, Galleria , 292, 294, 334, 336, 465, 482; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] il 2 marzo 1470. Si trattava di una "cuperta de nanze a la tavola del altaro", in ogni caso Geminiano e Gerolamo, ora nella Pinacoteca di Ferrara) che il versatile B. avrebbe intagliato circa i Santi Martino,Gregorio,Giovanni,Giacomo Maggiore, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] il terzo, quattro orazioni funebri di Gregorio il Teologo; il quarto, il grande pala con S. Giovanni de' Rossi nella chiesa romana della SS Scritti vari, II, Firenze 1860, pp. 395, 399; C. Ferrari,Necrologia del prof. A. B., Firenze 1884; G. Cugnoni, ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] da Domenico Basa, Giorgio Ferrari, Brianza Brianzi, Marco Amadori, anche lui bresciano, Sebastiano De Franceschi e Antonio Lanza. un Corpus iuris canonici, e le Decretales di papa Gregorio IX. Il Corpus iuris canonici in cinque volumi veniva ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] interim. La dedica a Gregorio XIII dell’edizione romana della Summa de Potestate Ecclesiastica di Agostino Trionfo augustiniana…, II, Firenze, 1931, p. 220; L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio bibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850 ...
Leggi Tutto