GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Repertorio di Ferrari e Belluzzi (1992), dove sono state trascritte 1400 carte d'archivio.
L'appellativo de Pippis (1989), pp. 1-12; Dal Correggio a G. R.: la committenza di Gregorio Cortese, a cura di E. Del Canto - P. Piva, Mantova 1989; ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] -426: 415-426; A. Grabar, Ampoules de Terre Sainte (Monza-Bobbio), Paris 1958; V inf.) e i Moralia in Iob di Gregorio Magno (Torino, Bibl. Naz., F. L. Gengaro, Introduzione, ivi, pp. 13-57; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493: vicende di codici e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Madrid, e in origine nella Hermita de San Juan al Retiro: Ferrari - Scavizzi, p. 135), forse concepite L. G. alla sua maniera, in Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, Milano 1994, pp. 289-294; L. Arbace, L. G., in Dibujios italianos para ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 51, ecc.), con iniziali ornate elegantemente di gusto toscano (Belloni, Ferrari, 1974; Roehrig Kaufmann, 1989).
Bibl.:
Fonti inedite. - A. Bazzi, Il restauro della "notula de olea Sanctorum" di s. Gregorio Magno alla regina Teodolinda, ivi, 8 ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] il marchese Alessandro Gregorio Capponi. Lo studio 1720 Panini fu incaricato di decorare il palazzo De Carolis in via del Corso, che iniziò Paolo P. (catal., Piacenza), Milano 1993; A.M. Ferrari, in The Dictionary of Art, XXIV, New York-London 1996 ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] Messa di s. Gregorio, anonime ancorché de la Sociedad española de excursiones 45, 1941, pp. 69-75; E. Lutze, Armaduras alemanas, AEA 17, 1944, pp. 293-307; Adquisiciones del Museo Arqueológico Nacional (1940-1945), Madrid 1947; E. Lafuente Ferrari ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] si accordava col pittore Baldassarre "de Cadighis" di Abbiategrasso perché prendesse Sacra Famiglia coi ss. Paolo, Gregorio e Maria Maddalena della National Gallery pp. 68-79; A. Di Lorenzo, Gaudenzio Ferrari e la cupola di Saronno, in Il concerto ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] italiano, tedesco e sloveno (cfr. R. Ferrari, Ilgelso dei Fabiani. Un secolo di pace . Voysey, V. Horta, H. Vari de Velde, in cui germinava il seme della nel cimitero della chiesetta di S. Gregorio nella nativa Kobdilj.
Una esauriente documentazione ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] nel 1777 al seguito di Giovanni Ferrari, subentrato nella direzione dello studio raffigurante il Beato Gregorio Barbarigo nell'atto delle arti belle in Venezia, Venezia 1845, p. 8; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, pp. 330 s.; Lettere ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] di A. si ha in una lettera di Gregorio Magno del 596 (MGH. Epist., I, 1887 i Piccolomini d'Aragona) sorge nella piazza dei Ferrari.
L'arsenale è una delle opere pubbliche superstiti ( della chiesa di S. Pietro de Toczolo documentata dal 985. Sorge ...
Leggi Tutto