• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [81]
Arti visive [66]
Storia [44]
Religioni [34]
Storia delle religioni [17]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Italia [4]

PERTARITO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTARITO Marco Stoffella – Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] IV.2, CXLV, Berolini 1896, pp. 729 s., vv. 8-10; Il regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, II, Roma 1879, p. 5; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1886, Vita Agathonis, p. 350; L.M. Hartmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GREGORIO DI CATINO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – DUCHI DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTARITO (2)
Mostra Tutti

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] Hannoverae 1877, pp. 102-104; Destructio monasterii farfensis edita a Domno Hugone Abbate, c. 5, in Chronicon farlense di Gregorio di Catino, I, a cura di U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXIII, p. 42; D. Carutti, Il conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARIO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIV, papa Wolfgang Huschner Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII, Roma 1903, p. 47; Gregorio di Catino, Chronicon Farfense, a cura di U. Balzani, ibid., XXXIV, ibid. 1903, p. 244; T. Alfarano, De basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MONASTERO DI ECHTERNACH – HERMANNUS CONTRACTUS – OPICINO DE CANISTRIS – GERBERTO D'AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIV, papa (3)
Mostra Tutti

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Sofia Boesch Gajano Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] si deve escludere che ne sia l'autore (Heinzelmann, pp. 25-27). Il Liber è con ogni probabilità opera proprio di Gregorio di Catino (cfr. in proposito le convincenti argomentazioni dello Heinzelmann, pp. 27 ss., che ne fornisce l'edizione, pp. 40-64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOVINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINO Margherita Giuliana Bertolini Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIII, Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino. Precedono la Constructio Farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa;R. Poupardin, Etude sur les institutions politiques et administratives des principautés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGIRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIRO Armando Petrucci Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] Will, Leipzig 1861, pp. 176-177, 205; Syllabus Graecarum membranarum, a cura di F. Trinchera, Neapoli 1865, pp. XXIII, 53-55; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, n. XXXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO D'OCCIDENTE – CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIRO (1)
Mostra Tutti

BERARDO d'Orte

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO d'Orte Alessandro Pratesi Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] storico-giuridica sui diritti patrimoniali dell'abbazia, inserendola quasi alla lettera nel suo Chronicon. Fonti e Bibl.: Gregorio di Catino, IlRegesto di Farfa, a c. di I. Giorgi e U. Balzani, IV, Roma 1888, pp. 209-375; V, ibid. 1892, pp. 1-120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus) Horst Enzensberger Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] 731, 764; Benzo episcopus Albensis, Ad Heinricum IV imp. libri VII, a cura di G. H. Pertz, ibid., XI, ibid. 1854, p. 616; Il "Chronicon Farnese" di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIII-XXXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Tommaso di Carpegna Falconieri Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] G. Levi, Roma 1885, pp. 88 s., 246 s., 250 s.; Il regesto di Farfa di Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888, pp. 269-271; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 371; Le Liber censuum de l'Église ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Maria Grazia Mara Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] Urbano II: così fa pensare una frase di Gregorio di Catino che dice che egli non fu consacrato "a catholico pontifice". I nove anni di governo di B. sono visti dal contemporaneo Gregorio di Catino, monaco di Farfa e nostra principale fonte a riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali