• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Biografie [20]
Storia [18]
Archeologia [15]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia delle religioni [8]
Storia antica [7]
Diritto civile [7]

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] costruito verso il 471, poi trasformato nel sec. 6° da Gregorio di Tours in un oratorio dedicato a s. Benigno. Lo stesso Gregorio eresse poi un nuovo b. trasferendovi alcune reliquie di s. Giovanni Battista. È soprattutto in Oriente che la relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] copta dell’Encomio di Atanasio di Gregorio Nazianzeno, in Le di Corinto, menzionato come liberatore dei cristiani), al 13 Maggābit (sui 40 Martiri di Sebastia), al 7 Genbot (su Daniele di Scete), al 25 (brevissima commemorazione di Costantino e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] relazione ai pagani. Dionigi di Corinto menziona il martirio del vescovo Publio al tempo di Marco Aurelio (161- dell’Iberia sarebbe legata al nipote di Gregorio l’Illuminatore. La città di Mtskheta diventa il centro spirituale dell’Iberia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] era il presbitero Gregorio, famoso costruttore di organi, la cui abilità fu nell'826 molto apprezzata alla corte di Aquisgrana (11). ; della loro chiesa di S. Niccolò fu priore, verso la metà del secolo, Leonardo. A sud di Corinto, nel cuore del ... Leggi Tutto

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di principalitas della sede romana come pure delle sedi di Corinto, Filippi ed Efeso, Ireneo di . 159-187; S. Pricoco, Da Costantino a Gregorio Magno, in Storia del Cristianesimo. L’antichità, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, Roma-Bari 1997, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di oratori o "cappelle", anche lignee, come menziona già Gregorio di Tours per le città di Parigi, Amiens e Rouen, ovvero come conosciamo nell'antico Palazzo di rioccupazione del sito nel IX secolo. A Corinto invece sembra risalire al X secolo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] di Dio che è pellegrina in Roma alla Chiesa di Dio che è pellegrina in Corinto». Tutte e due le Chiese sono di Dio, sua proprietà. Ma una di esse si sente in dovere di di ogni genere e amministrazione dei beni della comunità. Scrive Gregorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] martyrium di San Martino, Gregorio di Tours collocò, alla fine del VI sec., reliquie di San Giovanni Battista e di San basilica extra moenia di Kraneion presso Corinto, del VI sec., e ancora il b. recentemente rinvenuto nell'agorà di Atene, che ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] . Spirito); per la Gallia vi è la menzione da parte di Gregorio di Tours di due cattedrali distinte a Angoulème, Vienne, Narbonne; in altri casi affiancano alle indicazioni delle fonti (Corinto, basilica di Kraneion; Efeso, S. Giovanni; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CRIVELLI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Lodrisio Franca Petrucci Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412. Il C., di [...] delle vicende ungheresi fino all'avvento di Mattia Corvino, all'assedio e distruzione di Corinto, alla morte di Callisto III, il C. comincia per una tassazione straordinaria. Sposò nel 1512Ippolita di Gregorio Prato, da cui ebbe Giovanni Andrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali