RENANO, Beato (Beatus Rhenanus)
Giuseppe GABETTI
Umanista tedesco (di cognome Bild, si chiamò Rhenanus da Rheinau, patria del padre), nato a Schlettstadt nel 1485, morto a Strasburgo il 19 maggio 1547. [...] , e, fra i testi antichi, di Plinio il Giovane, di Svetonio, di Seneca, di Tacito, ecc. Fu il primo editore di Velleio Patercolo (1520), su un codice ora perduto. Diede edizioni diGregoriodiNissa, Prudenzio, Tertulliano, Origene. Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] alcuni dei quali erano divenuti centri di una fiorente vita religiosa. La migliore testimonianza di questo periodo sono gli scritti di tre vescovi cappadoci, Basilio di Cesarea, GregoriodiNissa, Gregoriodi Nazianzo.
Il cristianesimo sembra essere ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sopra le Bucoliche, e vi è un futuro noto diplomatico dell'ordine cittadinesco, Marco Aurelio, che ha a prestito GregoriodiNissa. I due prestatari più assidui sono Pietro Molin, che prende a prestito numerose opere giuridiche e patristiche, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] irlandese, traduttore del corpo delle opere dello Pseudo-Dionigi Areopagita, degli Ambigua di Massimo il Confessore e del De imagine diGregoriodiNissa (già noto ai Latini grazie alla traduzione di Dionigi il Piccolo, del VI sec.). Al Sud, aree del ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] autori dell'epoca classica della patristica (Atanasio di Alessandria, Ilario di Poitiers, Cirillo di Gerusalemme, Gregorio Nazianzieno, GregoriodiNissa, Ambrogio, Giovanni Crisostomo, Agostino, Cirillo di Alessandria e Leone Magno). Gli elementi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] du Ve siècle, Leiden, E.J. Brill, 1986.
Bianchi 1981: Arché e Telos. L'antropologia di Origene e diGregoriodiNissa. Analisi storico-religiosa, a cura di Ugo Bianchi, Milano, Vita e Pensiero, 1981.
Blumenthal 1978: Blumenthal, Henry J., 529 and its ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] In Italia si distinguono i casi di Paolino di Nola e Melania iuniore, in Gallia quello di Sulpicio Severo, il biografo di Martino di Tours. Caso analogo è poi quello di Macrina, sorella di Basilio e GregoriodiNissa. Tutti costoro condividono alcuni ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] e delle nuove pratiche religiose.Il concetto permette anche di individuare nella produzione artistica dell'epoca la trasposizione di una corrente molto precisa del pensiero cristiano. Già GregoriodiNissa (335 ca.-394 ca.; Oratio de Dei Patri, Filii ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] essi abbracciano tutta la vita cristiana: insegnamento, culto, vita religiosa, assistenza di ogni genere e amministrazione dei beni della comunità. Scrive GregoriodiNissa che il ministro, con l’ordinazione, «è costituito precettore, presidente ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] a Ravenna (Epistulae, I, 6); analogamente GregoriodiNissa si fece mandare da Anfilochio, vescovo d'Iconio, degli specialisti per la costruzione di volte e Teodoreto, vescovo di Cirro, promise a Isocasio di inviargli un ebanista, Geronzio, richiesto ...
Leggi Tutto
nisseno2
nissèno2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Nyssenus]. – Relativo a una delle varie città chiamate in antico Nissa (lat. Nysa o Nyssa, gr. Νῦσα); abitante o nativo di Nissa, e in partic. di Nissa di Cappadocia, nota soprattutto come sede...
cappadoce
cappàdoce agg. e s. m. e f. [dal lat. Cappadox -ŏcis, gr. Καππάδοξ -οκος]. – Della Cappadocia, regione storica dell’Asia Minore. Padri c.: sono così denominati talora, per la comune provenienza, alcune delle maggiori figure del cristianesimo...