I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] diTours, di Cesarea, Atanasio di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, i tre grandi Cappadoci (Basilio di Cesarea, Gregoriodi Nazianzo e Gregoriodi Nissa), Teofilo e Cirillo di Alessandria, Sinesio di Cirene, Giovanni Crisostomo, Teodoreto di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] del sec. IX connessi in vario modo con lo scrittorio diTours (Parigi, Bibl. Nat., Lat. I; British Museum 1935, p. 80; Münch. Jahrbuch., cit., p. 105 ss. Omelie diGregoriodi Nazianze, Parigi, Bibliothèque Nationale, gr. 501: H. Omont, Fac similés ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di opinioni assai discordanti riguardo l'istruzione scolastica. Sull'esempio diGregorio Magno, di Cassiodoro e di amministrativo romano diTours, per esempio, i cristiani eressero una cattedrale e l'attività pastorale di Martino diTours (315 ca ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] dei secoli VI-VIII, ad esempio, o nelle scuole cattedrali di Verona e diTours. E ancora si è pensato a un rifiorire della cultura profane, aderiscono alle posizioni del De ordine. Anche Gregorio Magno, ad esempio; che pur avendo nella lettera ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Périgueux, Angoulême, Poitiers, Laon, Fontevrault, Angers, Tours, Orléans, giunse all'inizio di ottobre ad Etampes, dove si incontrò con il con il cardinale vescovo di Ostia, Lamberto, e con il cardinale diacono Gregoriodi S. Angelo. L'incontro ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Beaufort (il futuro Gregorio XI), il papa, impegnato nella guerra contro il prefetto Giovanni di Vico, all'inizio di Perugia. Alla morte di questo (27 ag. 1372), gli succedette Gerardo di Puy, abate di Monmaggiore (Marmoutier in diocesi diTours), ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] pontefice risulta da una lettera del 17 marzo 1074 con cui Gregorio VII lo indica al duca Géza d'Ungheria come il più in altra lettera della stessa epoca indirizzata a Rodolfo arcivescovo diTours. Non è tuttavia sicuro che A. fosse "fidelis" della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] cugino Giovanni ottenne per lui nel 1346 il prevostato di S. Martino diTours, di cui il C. era già canonico. Nel 1351 ebbe un ruolo importante nelle vicende successive alla morte del papa Gregorio XI, avvenuta a Roma il 27 marzo 1378. Nel conclave ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] - è che fu creato cardinale precedentemente al pontificato diGregorio VII; da una sottoscrizione si può ricavare inoltre che di Berengario diTours), gli attentati contro la vita di Enrico IV, vengono ripresi ed illustrati con ampio materiale di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] . con il papa; ma, più probabilmente, L. fu sconcertato dai tempi lunghi per la condanna di Berengario diTours da parte diGregorio e dall'atteggiamento certamente più moderato mostrato dal papa rispetto a quello assunto dallo stesso L. e da Umberto ...
Leggi Tutto