SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] il cui testo venne revisionato secondo il supplemento redatto a Tours intorno all’800 (San Gallo, Stiftsbibl., 75). Altri dedicatoria e una raffigurazione di S. Gregorio (San Gallo, Stiftsbibl., 390, pp. 11, 13). L’opera di Hartker, sebbene limitata ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] XII nell'Italia meridionale: il che non gli impedì più tardi di stringere amicizia col Sannazzaro, durante il soggiorno parigino di quest'ultimo dopo la morte a Tours nel 1504 di re Federico di Napoli, col quale il Sannazzaro aveva condiviso l'esilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] , gli abati – come san Martino a Ligugé e poi a Tours o Onorato di Arles a Lérins – si occupano dell’istruzione elementare dei monaci in il monastero romano di Sant’Andrea fondato, alla fine del secolo VI, dal futuro papa Gregorio Magno. Anche ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] in pietra della volta della cappella di S. Agostino (1693-96) e realizzò le statue di S. Gregorio e S. Ambrogio per il suous la codirection de M. Boudon-Machuel et d’A. Maral, Tours, Université de Tours - Parigi, Ecole du Louvre, 2019, I, p. 43 (da ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] con il Bambino e santi dello Statens Mus. for Kunst di Copenaghen (Boskovits, 1975); già Parigi, Coll. Mori, S. Pietro e S. Benedetto; gi'a Genova, Coll. Gnecco, Crocifisso; Tours, Mus. des Beaux-Arts, Nicodemo; Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca, S ...
Leggi Tutto
Nome con il quale fu noto in Italia Gherrado du Puy (m. Avignone 1389), abate del monastero benedettino di Marmoutier, presso Tours. Inviato in Italia da Gregorio XI, di cui era parente, come collettore [...] generale, fu poi (1372) nominato governatore di Roma, del ducato di Spoleto e d'altri feudi. Inviso ai Perugini, questi gli si ribellarono assediandolo nella rocca (1375); fu poi fatto cardinale (1377). ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] posizione di attesa anche in seguito all’accordo di Plessis-les-Tours del 30 aprile 1589 tra il re ed Enrico di pp. 263-284; A. Zuccari, Ideazione ed esecuzione nei cantieri pittorici diGregorio XIII e Sisto V, in Bollettino d’arte, 2005, n. 132, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] . Un'influenza inversa si ebbe nel mosaico di papa Gregorio IV (827-844) in S. Marco a Roma (Davis-Weyer, 1987), nel quale i mosaicisti tentarono di imitare le tecniche di ombreggiatura e di lumeggiatura della coeva p. murale senza una sufficiente ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] CXCVIII, col. 1073b); si vedano per es. la Bibbia di Alcuino, miniata a Tours intorno all'840 (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1, c. 7v in Occidente, come provano il manoscritto parigino delle Omelie diGregorio Nazianzieno (Parigi, BN, gr. 510, c. 52v ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] del cardinale Federico Sforza, ed alcune novità su Agostino Verrocchi e sull’esordio romano di M. e Gregorio P., in Prìncipi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo, Roma 2013, pp. 67-95; J.T. Spike, A brush with passion ...
Leggi Tutto