LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] di galera di due suoi cognati e per la perdita del padre. Spostatosi a Tours nel luglio 1853, trovò sostegno nell'ospitalità di Ernesta Fumagalli Torti e nell'amicizia di ecclesiastica e la civile dai tempi diGregorio VII ai nostri, Torino 1853.
Il ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] francese (Saint-Antoine nell'Isère, Saint-Gilles nel Gard, Tolosa, Tours, Reims, Beauvais, Cluny, Gap) e nel 1120, dopo il impeccabile, fu eletto Innocenzo II, cardinale diacono di S. Gregorio. Gli altri cardinali, venuti a conoscenza dell' ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] ca., dipendono dalla stessa scuola. L'abate Gregorio fu eletto arcivescovo di Tarragona nel 1137, ma rimase fino alla Catalunya, 3 voll., Barcelona 1909-1918; A. de Pous, Les tours à signaux des vicomtés de Castellneu et de Fonollede au XIe siècle, ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] significato la storia di Giuseppe ritorna nella miniatura a più registri che illustra un'omelia autobiografica diGregorio Nazianzieno, dell'880 H.L. Kessler, The Illustrated Bibles from Tours (Studies in Manuscript Illumination, 7), Princeton ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] lascito paterno, vennero trasformati in contea, e Gregorio XVI gli conferì il titolo di conte. Nel settembre del 1850 aveva fatto Biggi Parodi, “Les Danaïdes” di Salieri diretta da G. S. (Parigi, 1817), in Musicorum, n. 3, Tours 2004, pp. 263-296; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] l'avvicendarsi dei tre brevi pontificati di Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX consentì il G. illustrateur de Tite-Live, in Présence de Tite-Live, a cura di R. Chevallier - R. Poignault, Tours 1994, pp. 245-255; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] canonicato a Tours in ricompensa dei meriti acquisiti nella Cancelleria apostolica. A prescindere da queste testimonianze di favore, sembra Matteo della Porta di Salerno, gravamina contro Carlo I, che furono trasmessi da Gregorio X direttamente al ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] V di richiamarlo a Roma, dove mandò un suo inviato, all’inizio di aprile di propria iniziativa Morosini lasciò la corte allora a Tours e congregazione incaricata della revisione dei decreti di Pio V e diGregorio XIV sull’infeudazione dei beni dello ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] devastazioni compiute dai Longobardi, il papa Gregorio III rifiutò di concedere il proprio alleato ai suoi avversari 550-800). Jordanes, Gregory of Tours, Bede and Paul the Deacon, Princeton 1988, ad ind.; Langobardia, a cura di P. Cammarosano - S. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] unendosi alle truppe di Carlo IX presso Tours; fu quindi impiegato nella difesa di Poitiers agli ordini del duca di Guisa (la navali effettuate sotto il pontificato diGregorio XIII, trovandosi fra l'altro all'espugnazione di Tunisi (ottobre 1573) e ...
Leggi Tutto