RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] di Prometeo (Tours, Musée des beaux-arts), a cui si aggiungono un Re Mida di collezione privata e le Quattro teste di ; F. Paliaga, R. O., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p. 865; G. Papi, O. R ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] a nulla valsero i tentativi di farli recedere. Dopo essere rimasto alcuni mesi in Francia, tra Parigi e Tours, al principio del 1483 che orna il monumento sepolcrale nella basilica romana di S. Gregorio Magno al Celio, ripristinato nel Settecento, è ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] anni prima. Con il monumentale ritratto a piena pagina di s. Gregorio Magno in un manoscritto delle Epistulae del santo (Parigi, "influence" du style franco-saxon sur les "scriptoria" carolingiens de Tours?, BSNAF, 1958, pp. 47-54; J. Porcher, L' ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] dal papa. Nel maggio del 1230 respinse la protesta dei giovanniti di S. Basilio a Roma, contro il progetto diGregorio IX di affidare la riforma del monastero di S. Damiano nella "Terra Arnolfi" ai cisterciensi. Egli tuttavia rimase estraneo ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] insieme con il genero Gregorio Spezabanda da Barbarano, venne incaricato di compiere una serie di opere per Giovanni Da Porto Colloque(, Tours( 1994, a cura di J. Guillaume, Paris 2003, pp. 109-142; F. Benelli, Il palazzo del Podestà di Bologna nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] le spoglie, custodite in territorio francese. Le trattative con il re di Francia Luigi Filippo d’Orleans e con papa Gregorio XVI furono condotte dai ministri di Carlo Alberto. Il conte Clemente Solaro della Margarita (un cattolico intransigente ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] conservati infatti i suoi documenti in favore dei monasteri di S. Gregorio Armeno e dei Ss. Severino e Sossio, due villes, cités et capitales. Mélanges offerts à Bernard Chevalier, a cura di M. Bourin, Tours 1989, pp. 201-210 (in partic. pp. 204 s.); ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] novembre 1078, quando il chierico francese Berengario da Tours, interrogato da un sinodo romano, si richiamò può più sostenere, dopo le ricerche di M. Rios Fernandez, che D. collaborò al Registro diGregorio VII. Anche l'affermazione sostenuta da ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] diGregorio XIII: il caso di Paolo Giordano I Orsini, in Unità e frammenti di modernità. Arte e scienza nella Roma diGregorio XIII Boncompagni (1572-1585), a cura di de la Renaissance, a cura di C. Michon - L. Petris, Tours-Rennes 2013, pp. 245-256 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] Gamberelli).
Il culto di L., già disposto nel XVI secolo, fu confermato da Gregorio XVI il 4 apr ; R. Morçay, Saint Antonin fondateur du couvent de Saint-Marc, Tours-Paris 1914, p. 173; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto