PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] richiesto come vescovo da diversi capitoli di canonici elettori (Châlons-sur-Marne nel 1226 e Tours nel 1229), in virtù dell IX, abbiano sollecitato l’elezione di Pietro alla cattedra arcivescovile di Rouen, confermata da Gregorio IX il 12 agosto 1236 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] e prese parte a un sinodo tenutosi a Tours. Nel 1099, di nuovo in Italia, venne nominato tra i presenti Annales camaldulenses, I, Venezia 1755, App. n. 93; Gregorio da Catino, Il regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, III, Roma 1883, ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] d'Agen, La jeunesse de Léon XIII d'après sa correspondance inédite, Tours 1896, pp. 253 s.; C. Bandini, Contributi leopardiani, Bologna 1923, pp. 29-41, 47; L. Alpago-Novello, Il conclave diGregorio XVI, Venezia 1924, passim; M. De Camillis, G.P. F ...
Leggi Tutto
MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] circa le attribuzioni sono state prese in considerazione anche opere da riconoscersi piuttosto come lavori di bottega, cosicché il nome di M. del Registrum Gregorii viene a volta riferito anche a un atelier.La peculiarità dello stile del M. del ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] , a Roma sotto Gregorio VII (Santifaller, p. 199). Per un decennio non si hanno tracce di L. nella documentazione compilò sette bolle, le prime quattro in Francia, rispettivamente tre a Tours e una a St-Maixent nel marzo (J., 5623 originale, ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] a Justinien de Tours e le Poesie liriche diverse (1674) di G. Chiabrera, con l'aggiunta di due canzoni secolo XVII (1601-1700), a cura di P.M. Branchesi, Bologna 1973, s.v.; F. Barcia, Bibliografia delle opere diGregorio Leti, Milano 1981, p. 569 ...
Leggi Tutto