NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] ’autorità metropolitana diTours sui vescovi di sua competenza, opponendosi in tal modo alla volontà di promuovere la chiesa di Dol a fu assicurata da Giovanni Diacono nella parte finale della Vita diGregorio Magno (scritta verso l’875) che gli era ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] di Nicosia, guardasigilli del re durante la crociata e vescovo di Evreux; Simon de Brie (o di Brion), tesoriere di Saint Martin diTours 1775; Acta Urbani IV, Clementis IV, Gregorii X (1261-1276)..., a cura di A.L. Täutu, in Codificazione canonica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di larga distribuzione di denaro da parte dei fautori di Giovanni di Velletri; se troppo vaghe sono le notizie di Bonizone di Sutri, che parla di un'assunzione da parte diGregoriodi tenutosi a Tours per giudicare Berengario e le accuse di eresia a ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] per il castello di Angers tra il 1373 e il 1380.
L. si oppose al ritorno a Roma diGregorio XI, ma quando , insieme con il cuore, mentre le viscere furono interrate a St Martin diTours.
Fonti e Bibl.: Cronaca riminese, in L.A. Muratori, Rer. ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] un affollato sinodo nel corso del quale Berengario diTours fu condannato al ripudio della sua dottrina eucaristica, s.; G.B. Borino, L’investitura laica dal decreto di Nicolò II al decreto diGregorio VII, in Studi Gregoriani, V, Roma 1956, pp. 345 ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] di matrici nella Zecca di Parigi o direttore della Zecca diTours, a Magonza perché si impadronisse dei segreti del nuovo metodo di fabbricazione dei libri. La morte di edizione del commento di Niccolò de' Tedeschi alle Decretales diGregorio IX (IGI, ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] VIII, 12-13).
L’anno seguente Venanzio ebbe da Gregorio l’incarico di stendere didascalie in versi da apporre sotto le pitture che raffiguravano le storie di s. Martino nella nuova cattedrale diTours, ricostruita dopo l’incendio del 561 (ibid., l. X ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] Ueberlieferung der Gedichte des P. Damiani, ibid., pp. 182 ss.; O. Capitani, Per la storia dei rapporti tra Gregorio VII e Berengario diTours, in Studi Gregoriani, VI, Roma 1959, pp. 127-130. Tutti i dizionari, le enciclopedie e le opere generali ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] di Dol una lettera, intimandogli di presentarsi al sinodo diTours: tale epistola può essere considerata come il primo esempio di primi fra tutti Ildebrando di Soana (poi Gregorio VII), e Pier Damiani che al cardinale di S. Crisogono indirizzò ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] come pare, l'"episcopo Sucirensi" degli editori della relatio di Berengario diTours va corretto in "Sutriensi" (L D. Mansi, d'arrivo la grande crisi che chiude il pontificato diGregorio VII: la delimitazione geografica è conseguente a questa ...
Leggi Tutto