CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Périgueux, Angoulême, Poitiers, Laon, Fontevrault, Angers, Tours, Orléans, giunse all'inizio di ottobre ad Etampes, dove si incontrò con il con il cardinale vescovo di Ostia, Lamberto, e con il cardinale diacono Gregoriodi S. Angelo. L'incontro ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Beaufort (il futuro Gregorio XI), il papa, impegnato nella guerra contro il prefetto Giovanni di Vico, all'inizio di Perugia. Alla morte di questo (27 ag. 1372), gli succedette Gerardo di Puy, abate di Monmaggiore (Marmoutier in diocesi diTours), ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] pontefice risulta da una lettera del 17 marzo 1074 con cui Gregorio VII lo indica al duca Géza d'Ungheria come il più in altra lettera della stessa epoca indirizzata a Rodolfo arcivescovo diTours. Non è tuttavia sicuro che A. fosse "fidelis" della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] cugino Giovanni ottenne per lui nel 1346 il prevostato di S. Martino diTours, di cui il C. era già canonico. Nel 1351 ebbe un ruolo importante nelle vicende successive alla morte del papa Gregorio XI, avvenuta a Roma il 27 marzo 1378. Nel conclave ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] - è che fu creato cardinale precedentemente al pontificato diGregorio VII; da una sottoscrizione si può ricavare inoltre che di Berengario diTours), gli attentati contro la vita di Enrico IV, vengono ripresi ed illustrati con ampio materiale di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] . con il papa; ma, più probabilmente, L. fu sconcertato dai tempi lunghi per la condanna di Berengario diTours da parte diGregorio e dall'atteggiamento certamente più moderato mostrato dal papa rispetto a quello assunto dallo stesso L. e da Umberto ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] Brunone di Toul (Leone IX), influenzarono in maniera decisiva la riforma diGregorio VII. Peraltro i tratti di questa Umberto scriveva in sua vece una lettera a proposito di Berengario diTours (già scomunicato per simonia). La lettera, che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] pontificio e ottenne le entrate dell'arcidiaconato di Outre-Vienne nella diocesi diTours (Berger, nn. 6707, 7920). Innocenzo a lungo e non giunsero in porto prima della morte diGregorio X. Sulla lunghezza del negoziato le riserve filoangioine del C ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] carica di cantore; a Châlons-sur-Marne (1342) quella di arcidiacono; a Noyons (1331) e a Saint-Martin diTours (1331) quella di canonico , come Palestrina (Matteo dì Pietro Bertrami, Gregoriodi Nicola Ferrari, Deodato di Stefano Rocchi), Canemorto ( ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] del nome Martino – forse da collegarsi al capitolo reale di St Martin diTours – ha indotto una «svista» circa la sequenza, propria deposición fulminada por Martín IV, in Sacerdozio e regno da Gregorio VII a Bonifacio VIII, Roma 1954, pp. 161-180; E ...
Leggi Tutto