LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] . con il papa; ma, più probabilmente, L. fu sconcertato dai tempi lunghi per la condanna di Berengario diTours da parte diGregorio e dall'atteggiamento certamente più moderato mostrato dal papa rispetto a quello assunto dallo stesso L. e da Umberto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] pontificio e ottenne le entrate dell'arcidiaconato di Outre-Vienne nella diocesi diTours (Berger, nn. 6707, 7920). Innocenzo a lungo e non giunsero in porto prima della morte diGregorio X. Sulla lunghezza del negoziato le riserve filoangioine del C ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] carica di cantore; a Châlons-sur-Marne (1342) quella di arcidiacono; a Noyons (1331) e a Saint-Martin diTours (1331) quella di canonico , come Palestrina (Matteo dì Pietro Bertrami, Gregoriodi Nicola Ferrari, Deodato di Stefano Rocchi), Canemorto ( ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] ; R. Somerville, The case against Berengar of Tours, in Studi gregoriani, IX, Roma 1972, pp. 70-75; V. Tirelli, Osservazioni sui rapporti tra Sede apostolica, Capua e Napoli durante i pontificati diGregorio VII e di Urbano II, in Studi sul Medioevo ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] di emendare e di commentare ("ei corrigeret et glosulis emendaret") una vita di s. Martino diTours, santo cui Oddone era devotissimo, scritta in forma di Farfense diGregoriodi Catino. Precedono la Constructio Farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] acquistava una parte di rilievo nella legazione di B. e diGregoriodi S. Angelo, Tours nel maggio dell'anno seguente.
Sull'atteggiamento di B. nella vicenda di s. Tommaso Becket non abbiamo particolari, ma sappiamo - dalla lettera di un nunzio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] insieme con Gregoriodi S. Lorenzo in Lucina e Gregoriodi S. Angelo, un privilegio di Guido di Pavia ( di Clairvaux e da Ildeberto diTours - era ancora impegnato nell'ambito della Curia.
Negli anni successivi G. si dedicò all'opera di restauro di ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] da Fridugiso diTours. La risposta di D. non sopravvive: ma studiò il tema, leggendo perfino Lucrezio, di cui emendò però sono frutto di una lettura operata da D. su testi patristici (Ambrogio, Agostino, Beda, Girolamo, Gregorio Magno) e poetici ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] , Lipsiae 1929, p. 993 n. 3; O. Capitani, Studi per Berengario diTours, in Studi medievali, LXIX (1957), p. 84; Id., Motivi di spiritualità cluniacense e realismo eucaristico in Oddone di Cluny, ibid., LXXI (1959), pp. 8 s.; B. Paulus, in Paschasius ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] tenuto nel 1079 avrebbe preso posizione contro Berengario diTours e la sua dottrina eucaristica. Nello stesso anno, a quanto pare, fu eletto vescovo di Segni, per iniziativa diGregorio VII. Questo episcopato aveva forse allora provvisoriamente ...
Leggi Tutto