SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] di Roma; e infatti egli è causa di preoccupazioni assai vive per GregorioMagno, aiutato insufficientemente dall'esarca ed assai meglio dalla propria autorità e abilità diplomatica. Morto Ariulfo, i due figli di Faroaldo, che alla morte del padre non ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] da un presidente generale, che è l'abate di Casamari.
I cisterciensi riformati o trappisti sono retti da un abate generale. Vicino e in Gallia (543), ricordiamo appena l'opera di S. GregorioMagno e la missione di S. Agostino di Canterbury (v.) in ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] per l'incoronazione del suo grande amico e protettore Gregorio X; poco dopo la Pasqua del 1273 è dei Greci con Roma; alla IV sessione (6 luglio) i Greci fanno atto d'unione con Roma; il 15 luglio di cui sono a capo Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. B. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Batavi.
Dalla seconda metà del sec. iv alla morte di Carlo Magno. - Germania e Germani. - Il Reno e l'alto corso del in piena anarchia. Fra i tre principi fu stretto un patto, che si manifestò in aperta rivolta dopo che Gregorio IX ebbe di nuovo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] del loro fondatore Gherardo Magno (Groot), morto nel 1384, e la loro produzione non solo basta per i bisogni delle proprie biblioteche, , Massimiliano di Baviera (1623) ne inviò al pontefice Gregorio XV la Palatina. Nel 1658 la biblioteca di Urbino ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] il resto appartiene al restauro di Gregorio XIII); il Fabricio (oggi Quattro Le campagne di Alessandro Magno presentano pure notevoli esempî adottare un carico di sicurezza di 3000 a 3500 kg./cmq. I diametri più usati sono compresi fra mm. 4 e 6,5; ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] in Boll. d. Soc. filol. rom., IV, p. 26; in Rev. de dial. rom., I, pp. 240 segg. e 413 segg.; G. Finamore, Vocabolario dell'uso abruzzese, 2ª ed., Città volturnense, anteriori a S. Benedetto. S. GregorioMagno ricorda vivente ai suoi tempi l'abate S. ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , che era stata dotata dall'Impero, nei secoli IV, V e VI, di considerevoli beni in Corsica. GregorioMagno creò il vescovato d Accia, trasformò i conventi in fortilizî per la difesa negletta dal governo, aprì strade, soccorse poveri e malati. Quando ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] degli animali dello Stagirita, così lo stesso S. Gregorio Nisseno, per quanto disprezzi la κακοτεχνία aristotelica di pseudo aristotelico De pomo), iMagna Moralia; Ermanno Alemanno, la Retorica, e un ignoto i Problemi falsamente attribuiti ad ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] e selvatica negli stessi siti e a Colle San Magno (Frosinone), indicano ancora la caccia come forte componente cui fanno parte ben 22 comuni tra i quali Tivoli stessa, Montecelio, Capranica, Poli, S. Gregorio di Sassola, tutti centri in costante ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
caffe sospeso
caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...