NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] H. Jenkins, 2a ed., Washington 1967, p. 114; Gregorio di Tours, La storia dei Franchi, I, a cura di M. Oldoni, Milano 1981, pp. 6; Historia Langobardorum codicis Gothani, ibid., p. 322; GregorioMagno, Storie di santi e di diavoli (Dialoghi), a cura ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] Storie della vita di s. Paolo (Mostra…, p. 14), tra i quali gli sono stati attribuiti L’imposizione delle mani sopra Paolo e venne perciò insignito del titolo di cavaliere dell’Ordine di S. GregorioMagno da Pio IX. Dopo poco più di un anno, il 30 ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] i pontefici e i prelati erano ben lontani dall’esempio di Cristo umile servo, come sottolinea nel De humilitate portando l’esempio di s. GregorioMagno , Puy-en-Velay 1995, pp. 81-95; I. Frangeš, Geschichte der kroatischen Literatur von den Anfängen ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] di Onorio I ebbe nel complesso tratti chiaramente ispirati all’opera di GregorioMagno. Non solo Conc. de Toledo 633] y la libertad religiosa dentro la Iglesia, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religiosa. Atti del V ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] lasciato di preferenza al Farfengo. Per l'edizione in 4º dei Moralia in libros Job di s. GregorioMagno del 2 giugno del 1498 i B. ottennero il privilegio che nessuno per cinque anni potesse stampare quell'opera "in hac parva forma". Probabilmente ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] uffici e realizzare un antifonario «magno, notato et scripto optima littera alla secessione di nove cardinali di Gregorio XII che diede poi vita al in partic. G. Di Bacco - J. Nádas, Zacara e i suoi colleghi italiani nella cappella papale, pp. 33-54; M ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] de gentibus septentrionalibus di Olao Magno, maturò l’idea di compiere a Padova per ottenere dal cardinale Gregorio Barbarigo di imprimere l’opera nella giugno 1696); Ravenna, Biblioteca Classense, 869-870 (7.H-I): Lettere 2a e 4a di F. N. sui suoi ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] , questo memoriale è stato attribuito a GregorioMagno che l'avrebbe redatto, prima della 42, 48;. M. Huglo, Liturgia e musica sacra aquileiese, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1976, p. 316 n. 17; L. Bertacchi Architettura e mosaico, in Da ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] sopra la concione di Marfisa a Carlo Magno di Gregorio Calopreso (Napoli 1691), opera tra Opuscoli di G. B. Vico, a cura di C. De Rosa di Villarosa, Napoli 1818, I, pp. 205 s.; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] . 12). Tavelli aveva inoltre maturato una profonda conoscenza della patristica, raggiungendo una grande familiarità con i testi di s. Girolamo, di s. Agostino, di GregorioMagno, di s. Bernardo e anche di s. Tommaso d’Aquino. Su queste devote letture ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
caffe sospeso
caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...