Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] marito Marciano, nuovo Costantino143, mentre GregorioMagno propone Elena come esempio alla regina cit., p. 3.
11 Cfr. Eus., v.C. IV 38.
12 Cfr. Socr., h.e. I 18,13.
13 La «great military highway» è chiamata in causa da T.D. Barnes, Constantine, cit ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] impero e sotto un’unica religione tutti i popoli6. Il testo chiave per comprendere la sulla fondazione da parte di Carlo Magno di un monastero dedicato a papa ac verioribus testimoniis». Il riferimento a Gregorio è un esplicito attacco a Valla.
62 ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] in un contesto in cui vari imperatori, tra cui Carlo Magno, Ottone I e Federico Barbarossa, si sono definiti, in maniera differente, . G.M. Cantarella, Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa 1073-1085, Roma-Bari 2005.
15 Cfr. H.J. ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di Costantino non sia vera e quelle di Pipino, di Carlo Magno, di Ludovico Pio et altre simili importino una restitutione di quel il Sacerdozio e l’Imperio sotto il pontefice Gregorio VII e i suoi successori»90, dunque a quell’amaro capitolo ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] Medioevo, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2007, p. 101.
84 Cfr., ad esempio, S. Pricoco, Da Costantino a GregorioMagno, in Storia del Cristianesimo, I, L’antichità, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, Roma-Bari 1997, pp. 273-442, in partic ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] di un altro intellettuale di riferimento per i modernisti, ancora una volta spesso in senso che non avrebbe trovato il consenso di Gregorio VII o di Innocenzo III. Si era compreso fra Giustiniano e Carlo Magno, quando venne pure elaborato il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] 'ortodossia. Nel 1229, con il Trattato di Meaux, papa Gregorio IX indusse il conte di Tolosa a fondare un'università per 'interesse per i fenomeni naturali. Ben undici lettere di Alcuino sono dedicate a questioni poste da Carlo Magno relative all' ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] L. Duchesne, Paris 1886-1892 (2a ed. a cura di C. Vogel, Paris 1955-1957); GregoriiMagni, Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald - L. Hartmann, in MGH, Epistolae, I-II, Berolini 1887-1899; Codex Carolinus, a cura di W. Gundlach, in MGH, Epistolae ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] della famiglia questi; ma dalla stessa provengono pure i papi Alessandro IV e Gregorio IX; e alla stessa riconducibile un po' sinanco 45-6, 173-91.
Magnum bullarium romanum a beato Leone Magno ad Benedictum XIII, VIII, Luxemburgii 1727, pp. 467-71.
...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ) e la formazione di un nuovo ceto amministrativo (i gastaldi); i bizantini rimanevano ancorati alla corte di Ravenna, ma erano ormai indeboliti; e infine il papato, a partire da papa GregorioMagno (592-604), aveva acquisito un nuovo ruolo politico ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
caffe sospeso
caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...