La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] esaltano la bellezza esteriore della città e gli agi della sua vita.
Con i torbidi per l'elezione di Gordiano, alla metà del sec. III, s' del vescovo Tommaso sui suoi suffraganei; nel 1073 Gregorio VII si preoccupa delle ordinazioni; nel 1192 la ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Gottholf Renatus Löbel e dal 1796 al 1800 se ne pubblicarono a Lipsia i primi 4 volumi; e il 5° nel 1806. Allora F. A. Francesco Selmi, Pietro Selvatico, Bertrando Spaventa, Gustavo Strafforello, Gregorio Ugdulena. Come si vede, tutta l'Italia era ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] tipografia, al fondatore del seminario, il cardinale Gregorio Barbarigo (1671).
Ricca di codici e d' centen. dell'Un. di P., Bologna 1922; R. Cessi, L'Un. giur. di P. e i gesuiti alla fine del '500, in Atti Ist. ven., 1921-22; B. Brugi, L'Un. dei ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] Maria in Portico (cui accennammo) ha l'iscrizione dedicatoria di papa Gregorio VII. Un'aretta-altare di Loja in Spagna ha una lunga iscrizione (Unum ex septean). - Sono i sette altari di S. Pietro (Madonna di S. Gregorio, Ss. Processo e Martiniano, S ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] abitato (Almedina) che vi si era andato formando (compreso all'ingrosso fra i giardini dell'ex-palazzo reale, la P. de Moros, la P. de compagnia drammatica di Catalina Bárcena, diretta da Gregorio Martínez Sierra. Teatro Calderón (ex-Centro): ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] vita alla nascita, che nel triennio 1970-72 era di 69,1 anni per i maschi e di 75,6 per le femmine e nel periodo 1984-88 era Palazzo Balbi Durazzo, ora Reale; ancora di Valerio Castello e di Gregorio De Ferrari a Palazzo Balbi; dei Carlone a S. Siro, ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , la cui tipografia s'inizia nel 1481 (i Dialoghi di S. Gregorio in volgare sono il suo primo prodotto) e febbraio 1707, e dal 20 luglio 1734 al 23 maggio 1736: in ambo i casi il duca Rinaldo, a cui nulla aveva giovato la neutralità, si rifugiò ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Pietro da Porlezza, Bartolomeo Giolfino, Gregorio, Matteo e Bernardino Panteo; mentre pari al 10,5%, mentre l'89,5% costituisce la superficie agraria e forestale i cui 277.154 ha. sono così divisi: ha. 48.340 appartengono alla regione ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] del Ponto obbligando il re ad abbandonare le conquiste fatte, a restituire i tesori regi predati di Morzio e Ariarate e a promettere il pagamento la forma ottagonale, quale è descritta da S. Gregorio Nażianzeno: ottagono con cupola su due ordini di ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] placita sectarum, id est, quod placuit singulis sectis (Quaest. Evang., I, q. II). Il primo ad adoperare la parola in stretto senso ecclesiastico pare sia stato in Oriente S. Gregorio Nisseno, nella seconda metà del sec. IV giacché egli divideva la ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...