MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] elezioni di Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII, i pontefici che si avvicendarono fra L’accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Roma 2004, pp. 25, 330, 332, 364 ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] come il denaro contante per un importo globale di circa 20.000 fiorini fu equamente diviso tra i cinque figli maschi ivi compreso il minore (Gregorio) nato dalla seconda moglie (Archivio di Stato di Lucca, Carte di Tommaso Trenta, 21, perg. 1393 ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] Liberati archidiaconi Chartaginiensis Breviarium caussae Nestorianorum et Eutychianorum, cc. XXI-XXII, in Migne, Patr. Lat., LXVIII, coll. 1038 s.; GregoriiI Dialogi, III, 3, a cura di U. Moricca, Roma 1924, in Fonti per la Storia d'Italia, LVII, pp ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di S. Giorgio in Alga, comunità agostiniana, in cui era canonico anche il cugino Antonio Correr. Gregorio XII, appena eletto, fece venire i due cugini a Roma. Come canonico di Verona, Gabriele venne promosso a protonotario papale e tesoriere; quindi ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] altri tre trattatelli, rispettivamente sui veleni, sulla podagra e sulla paralisi, composti per Cosimo I, che dell’ultimo è anche il dedicatario.
Medico personale di Gregorio XIII, il M. lo assistette fino agli ultimi istanti di vita. In particolare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] i poteri del pontefice. L'eletto, che assunse il nome di Innocenzo VI, fu incoronato il 30 dicembre; il 6 luglio 1353 annullò quest'accordo perché contrario alle decretali di Gregorio 35 (registri delle suppliche presentate a I. VI dal primo al terzo ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] il suo disegno avrebbe assunto -Nel gennaio 1409 si recò a Rimini, dove risiedeva temporaneamente Gregorio XII, al fine di ottenere dal papa che i monaci di S. Giustina potessero in seguito, secondo lo spirito della regola benedettina, eleggersi il ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] per il D., viene la pace, che favorisce i commerci: e "i fiorentini vivono della pace e fannone frutto, come l Wien 1860, pp. 49-52; G. Capponi, Storia della Repub blica di Firenze, I,Firenze 1875, p. 533; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V,Paris ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] il cardinale Francesco Boncompagni, nipote di papa Gregorio XIII. Le due pale furono l’occasione 93, 140, 178; M.C. Terzaghi, «Quasi tutti li pittori di Roma»: i Piemontesi, in Percorsi caravaggeschi tra Roma e Piemonte, a cura di G. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] di pavoncini indiani, pappagali e fenicotteri per incappar le frange» (Lettere, I, p. 162, lettera a R. Pio di Carpi, 20 ag. dei benefici vacati in seguito alla morte del cardo Gregorio Cortese, di cui fu esecutore testamentario.
Mori a Roma ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...